www.istitutoonoratodamen.it
“Il capitalismo non muore per esaurimento o perchè ha portato a compimento il suo compito storico di classe, può continuare a vivere, come infatti vive, anche se non ha più nulla da dire sotto il profilo economico e di sviluppo sociale e culturale.” Onorato Damen
  • Home
  • Chi siamo
    • Il senso del nostro impegno. Un nuovo inizio
    • Starting over from scratch
    • Punto e a capo
    • Announcement
    • Perche' D emme D'
  • Onorato Damen
    • Breve nota biografica dal libro "Gramsci fra Marxismo e Idealismo"
    • Una foto di Onorato Damen
    • Raccolta degli Scritti
  • Deutsche
  • I Quaderni
  • La rivista
    • Librerie dove puoi trovare DemmeD'
    • Il perchè di un nome
    • Tutti i numeri pubblicati
  • Documenti
  • Contatti
  • English
  • Français
  • Español
  • Quella in Ucraina è solo un capitolo della guerra imperialista permanente
  • Il primo numero de I Quaderni dell’Istituto
  • RIUNIONE PUBBLICA ONLINE
  • Dichiarazione congiunta dei gruppi della Sinistra Comunista Internazionale
  • Il numero 17 della nostra rivista
  • La polveriera Ucraina
Cerca
Sei qui
Home
I nostri temi
  • Internazionale
  • Lavoro e lotta di classe
  • La transizione dal capitalismo al comunismo
  • Politica e societa'
  • Questioni economiche
  • Questioni teoriche
  • Recensioni
  • Le nostre iniziative
  • Sulla crisi della sinistra comunista
Premio Onorato Damen
  • Seconda Edizione (2014-15)
    • - Assegnazione -
  • Prima Edizione (2012-2013)
Edizioni Istituto O. Damen
  • I Quaderni
  • Il libro ”Il falegname rosso”
    • Quarta di copertina in PDF
  • Libro di poesie Xu Lizhi
  • Libro sulla crisi. Il Crollo di Wall Street
Chi è online

Abbiamo 60 visitatori e nessun utente online

L’omicidio di George Floyd incendia l’America

Stampa Email
Creato: 02 Giugno 2020 Ultima modifica: 02 Giugno 2020
Scritto da ML Visite: 2256

L’ennesimo brutale assassinio di un uomo nero da parte di un poliziotto ha scatenato un’ondata di proteste, che ha coinvolto migliaia di manifestanti negli USA e oltre. La borghesia usa come sempre violenza, razzismo e repressione contro i lavoratori e chiunque protesti contro il suo ordine. Nonostante siano in corso manifestazioni vaste e radicali, che esprimono un malcontento diffuso, ogni rivolta è però condannata a esaurirsi nel sistema, in mancanza del partito rivoluzionario.

 

Stupidi sbirri! Il vostro ordine è costruito sulla sabbia.

(Rosa Luxemburg)

floydI can't breathe. «Non posso respirare», ripete a terra George Floyd. Parole strozzate nella gola schiacciata dal ginocchio del poliziotto Derek Chauvin, mentre lo sbirro guarda la vittima e le persone accorse con aria onnipotente. Altri tre agenti sono presenti; due contribuiscono a bloccare l’uomo a terra, il terzo fa il cane da guardia tenendo lontano chi cerca di intervenire. George perde i sensi dopo meno di sei minuti. Ma non basta all’aguzzino. Per altri tre interminabili minuti resta immobile, il ginocchio sul collo di quell’afroamericano di 46 anni, accusato di aver comprato delle sigarette con venti dollari falsi. Otto minuti e quarantasei secondi. Per George Floyd non c’è più speranza, muore sotto quel ginocchio, sotto quello sguardo. I can’t breathe.

Leggi tutto...

Sovranisti e fascisti in marcia

Stampa Email
Creato: 02 Giugno 2020 Ultima modifica: 02 Giugno 2020
Scritto da Carmelo GERMANA' Visite: 1611

La crisi del Capitale colpisce duramente anche la piccola borghesia e si mette in moto la destra reazionaria per rappresentarla

 

stop capitalismLa crisi del modo di produzione capitalista è in corso da parecchio tempo in Italia e nel mondo. Il conseguente disagio sociale ha scombinato il mondo del lavoro e il variegato ceto della piccola borghesia. Il coronavirus non ha innescato la crisi economica come tanti media stanno propagandando, sicuramente, invece, ne ha amplificato la portata e l’intensità, scompaginando più di prima i già malconci settori delle libere professioni, artigianali, dei padroncini, ecc. Per non parlare del proletariato già tartassato da lungo tempo e colpito dai licenziamenti, precarizzazione del lavoro, bassi salari, in una parola col netto peggioramento delle condizioni di vita. A tutto questo sono seguite le inevitabili reazioni: mentre il malcontento proletario, al momento, è stato ingabbiato nelle reti del sindacalismo ufficiale e di base, quando non è andato a finire nelle braccia dei partiti borghesi più reazionari; viceversa il disagio della piccola borghesia si manifesta in una preoccupata attesa degli eventi, sperando, magari, di recuperare le posizioni perdute, mentre una parte di quella caduta definitivamente in disgrazia riconosce nei movimenti populisti e nei fascisti i loro naturali referenti politici.

Leggi tutto...

Il numero 15 speciale della Rivista DMD’

Stampa Email
Creato: 18 Maggio 2020 Ultima modifica: 05 Giugno 2020
Scritto da Istituto Onorato Damen Visite: 1849

Questo numero speciale della rivista è dedicato alla crisi che ha investito il sistema capitalistico su scala mondiale.

dmd15specialthmbGià nel titolo “La crisi non è virale, è del capitale” risulta chiara la tesi che sosteniamo negli otto articoli della rivista, una crisi epocale che trova la propria origine nelle contraddizioni del modo di produzione capitalistico. La pandemia ha soltanto esasperato ed anticipato l’esplodere della crisi, tant’è che nei mesi precedenti la diffusione del coronavirus erano evidenti i segnali che l’economia mondiale stava velocemente marciando verso una recessione di portata storica.

Il primo articolo di questo numero “Il coronavirus e i comunisti oggi” analizza il ruolo delle avanguardie rivoluzionarie nel nuovo contesto che si è aperto con questa crisi epocale, e “Vuole essere parte integrante di un confronto più ampio, saldo sui fondamenti del nuovo materialismo, capace di guardare alla contemporaneità e al futuro con uno sguardo rinnovato è più acuto.”

Il secondo articolo “Analisi di una crisi che cambierà il quadro imperialistico mondiale” entra più nel dettaglio dei meccanismi economici che hanno determinato l’insorgenza della crisi. Gli Stati Uniti, vero epicentro di questa devastante crisi, riusciranno ancora a mantenere il dominio del mondo? Il dollaro sarà ancora la moneta regina nel panorama monetario internazionale, oppure verrà ridimensionato dall’avanzare del declino americano? Cina ed Unione Europea che ruolo saranno destinate a giocare nel nuovo contesto imperialistico mondiale? Sono queste le domande alle quali l’articolo tenta di dare delle risposte, con la consapevolezza che, senza l’alternativa della rivoluzione comunista, “è proprio questo il mondo che ci prospetta il capitale, un mondo in cui l’umanità sarà catapultata nella spirale della guerra imperialistica permanente, combattuta per il controllo della produzione di capitale fittizio, e nella miseria generalizzata.”

Leggi tutto...

La scuola nell’emergenza COVID-19. Un ulteriore attacco alle condizioni di vita del proletariato

Stampa Email
Creato: 21 Aprile 2020 Ultima modifica: 24 Aprile 2020
Scritto da Fabiola Sica Visite: 1905

cov19scuola

[FR]

Le scuole di ogni ordine e grado sono ormai chiuse dagli inizi di marzo. Dal momento in cui ci si è resi conto che non fosse possibile proseguire le lezioni in classe c’è stato un iniziale, breve, momento di smarrimento che è stato poi sostituito da un’idea “geniale”: la Didattica A Distanza (DAD). La DAD, consiste nell’utilizzo di piattaforme digitali per fornire agli alunni lezioni, compiti, verifiche ed esami. Sul sito del Ministero dell’Istruzione si può accedere a «[…] strumenti di cooperazione, scambio di buone pratiche e gemellaggi fra scuole, webinar di formazione, contenuti multimediali per lo studio, piattaforme certificate […]»[1]. 

Leggi tutto...

Covid-19 : une école en état d’urgence

Stampa Email
Creato: 24 Aprile 2020 Ultima modifica: 24 Aprile 2020
Scritto da Fabiola Sica Visite: 1686

Une nouvelle attaque contre les conditions de vie du prolétariat.

Publié le 23 Avril 2020 par Sica/Pantopolis [IT]

cov19scuolaLes écoles de tous niveaux sont fermées depuis le début du mois de mars. Dès le moment où il est apparu clairement qu’il n’était pas possible de continuer à donner cours en classe, il y eut un premier et bref moment de perplexité auquel a succédé cette «brillante» idée : l’enseignement à distance (DAD)**. Le DAD, consiste en l’utilisation de plates-formes numériques pour fournir aux élèves des leçons, des devoirs, des tests et des examens. Sur le site web du Ministère de l’éducation, vous pouvez accéder à « [...] des outils de coopération, d’échange de bonnes pratiques et de jumelage entre écoles, des webmestres de formation, des contenus multimédias pour les études, des plateformes certifiées [...]»[1]

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. L'Internazionale di Fortini
  2. La lotta di classe ai tempi del Coronavirus
  3. Coronavirus: Basta Capitalismo!
  4. A 100 anni dalla fondazione dell’Internazionale comunista.

Pagina 14 di 19

«InizioIndietro9101112131415161718AvantiFine»
Copyright (c) 2009. Istituto Onorato Damen

designed from atict.com