www.istitutoonoratodamen.it
“Il capitalismo non muore per esaurimento o perchè ha portato a compimento il suo compito storico di classe, può continuare a vivere, come infatti vive, anche se non ha più nulla da dire sotto il profilo economico e di sviluppo sociale e culturale.” Onorato Damen
  • Home
  • Chi siamo
    • Il senso del nostro impegno. Un nuovo inizio
    • Starting over from scratch
    • Punto e a capo
    • Announcement
    • Perche' D emme D'
  • Onorato Damen
    • Breve nota biografica dal libro "Gramsci fra Marxismo e Idealismo"
    • Una foto di Onorato Damen
    • Raccolta degli Scritti
  • Deutsche
  • I Quaderni
  • La rivista
    • Librerie dove puoi trovare DemmeD'
    • Il perchè di un nome
    • Tutti i numeri pubblicati
  • Documenti
  • Contatti
  • English
  • Français
  • Español
  • Quella in Ucraina è solo un capitolo della guerra imperialista permanente
  • Il primo numero de I Quaderni dell’Istituto
  • RIUNIONE PUBBLICA ONLINE
  • Dichiarazione congiunta dei gruppi della Sinistra Comunista Internazionale
  • Il numero 17 della nostra rivista
  • La polveriera Ucraina
Cerca
Sei qui
Home
I nostri temi
  • Internazionale
  • Lavoro e lotta di classe
  • La transizione dal capitalismo al comunismo
  • Politica e societa'
  • Questioni economiche
  • Questioni teoriche
  • Recensioni
  • Le nostre iniziative
  • Sulla crisi della sinistra comunista
Premio Onorato Damen
  • Seconda Edizione (2014-15)
    • - Assegnazione -
  • Prima Edizione (2012-2013)
Edizioni Istituto O. Damen
  • I Quaderni
  • Il libro ”Il falegname rosso”
    • Quarta di copertina in PDF
  • Libro di poesie Xu Lizhi
  • Libro sulla crisi. Il Crollo di Wall Street
Chi è online

Abbiamo 36 visitatori e nessun utente online

Il martoriato paese dei cedri

Stampa Email
Creato: 19 Agosto 2020 Ultima modifica: 19 Agosto 2020
Scritto da Gaetano Fontana Visite: 1984

beirutL’enorme esplosione che ha distrutto il porto di Beriut e causato centinaia di vittime è soltanto uno degli ultimi episodi della guerra imperialistica permanente. Una guerra alimentata dalle contraddizioni del modo di produzione capitalistiche, che ha di fatto hanno trasformato il paese dei cedri in un teatro di morte.

L’Ainfijar, l’esplosione

Il 4 Agosto 2020 rimarrà impresso nella memoria del popolo libanese come il giorno della «Ainfijar!», l’esplosione. L’esplosione che ha coinvolto un deposito dove erano stipate 2750 tonnellate di nitrato di ammonio sequestrate nel 2014. La deflagrazione è enorme, devasta Beirut con una forza paragonata ad un decimo della prima bomba atomica, qualcuno arriva a definire questo evento  la “Ground Zero libanese”. 

Leggi tutto...

Il coronavirus e i comunisti oggi

Stampa Email
Creato: 05 Luglio 2020 Ultima modifica: 05 Luglio 2020
Scritto da ML Visite: 2097

Dalla rivista D-M-D' N°15 - Numero speciale

«Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale» (G.W.F. Hegel).

tritticoEssere consapevoli, con Lenin, che «senza teoria rivoluzionaria non vi è movimento rivoluzionario» (Che Fare?, 1902), significa per le avanguardie comuniste una precisa assunzione di responsabilità.

Quando, negli anni di affermazione della fase più elevata del capitalismo (l’imperialismo), i rivoluzionari proclamavano l’alternativa tra socialismo e barbarie, quest’ultima appariva come il terribile futuro che il modo di produzione capitalistico preparava, per il suo stesso modo di funzionare, all’umanità. Il socialismo, a partire dalle stesse contraddizioni capitalistiche, si presentava però come prevenzione della barbarie e come promessa di una società finalmente umana.

Oggi, dopo quasi 50 anni dall’inizio della crisi strutturale del terzo ciclo d’accumulazione del capitale, la barbarie, più che potenzialità minacciosa, scatena la sua forza in tutto il pianeta, in un accrescimento smisurato.

Leggi tutto...

Riflessioni sulla "responsabilità" borghese

Stampa Email
Creato: 20 Giugno 2020 Ultima modifica: 20 Giugno 2020
Scritto da Alessandro Esotico, Egidio Zaccaria Visite: 2104

ruotationTutte le potenze ideologiche di questo vecchio mondo, tradizionali parrocchie e nuove “industrie”, tutte le istituzioni politiche, sindacali, sanitarie, religiose, si sono unite in una santa alleanza per la riproposizione perpetua dell’imperativo alla responsabilità: l’OMS, capi di Stato e di governo, il Papa, la televisione sono concordi nell’affermare che bisogna essere uniti e responsabili nella “guerra” al virus poiché riguarda tutti, senza alcuna distinzione.

Leggi tutto...

Hong Kong: prove tecniche di invasione

Stampa Email
Creato: 14 Giugno 2020 Ultima modifica: 14 Giugno 2020
Scritto da Gaetano Fontana Visite: 2011

hongkongEsuberante ed esotica, ricca e misteriosa, come la definiva Tiziano Terzani, Hong Kong anche in tempi di quarantena vive momenti di turbolenze e manifestazioni di piazza. Neanche il lockdown imposto dal coronavirus ha fermato migliaia di giovani, scesi in piazza per contestare una legge sulla sicurezza che il governo di Pechino cerca di imporre, smentendo se stesso e gli accordi sottoscritti con il governo britannico alla fine degli anni Novanta, durante le trattative per il passaggio della regione sotto la sovranità cinese.

Leggi tutto...

Recensione Pandeconomia

Stampa Email
Creato: 11 Giugno 2020 Ultima modifica: 11 Giugno 2020
Scritto da Lorenzo Procopio Visite: 2266

Ragionando sul libro “Pandeconomia. Le alternative possibili” di Tonino Perna, ossia i frutti avvelenati del neoriformismo.

pandeeconomiaMentre la pandemia da coronavirus non ha ancora esaurito il suo carico di morte e lo stesso numero di contagiati a livello mondiale non accenna a diminuire, spuntano come funghi, assolutamente avvelenati per i proletari, saggi e libri che tentano di spiegare le origini di questa crisi epocale, proponendo delle soluzioni  “alternative” al disastro economico che sta lasciando in eredità il Covid-19. E’ lungo questo crinale che si colloca anche l’ultimo lavoro di Tonino Perna, appena pubblicato da Castelvecchi,  “Pandeconomia. Le alternative possibili”, un agile libro che tenta di interpretare l’ultima grande crisi che ha investito il mondo intero. Perna, una delle firme più in vista del giornale “Il Manifesto”,  ha suddiviso in tre parti il suo pamphlet. La prima è dedicata alla storia della pandeconomia, attraverso una breve rassegna dei più importanti eventi pandemici che hanno investito il mondo occidentale nei secoli scorsi; la seconda parte si concentra ad analizzare la pandeconomia al tempo del coronavirus, mentre l’ultima parte delinea gli scenari futuri e le possibili alternative che la stessa pandemia offre. E’ quest’ultima sezione che ci ha convinti a scrivere queste brevi note sul libro di Tonino Perna, in quanto in essa si nascondono, dietro la maschera della novità, le vecchie e polverose ricette di un riformismo che non ha più ragion d’esistere se non per sostenere il capitalismo anche in questa fase storica in cui l’umanità è catapultata nella miseria generalizzata e nella guerra imperialistica permanente.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. L’omicidio di George Floyd incendia l’America
  2. Sovranisti e fascisti in marcia
  3. Il numero 15 speciale della Rivista DMD’
  4. La scuola nell’emergenza COVID-19. Un ulteriore attacco alle condizioni di vita del proletariato

Pagina 13 di 19

«InizioIndietro891011121314151617AvantiFine»
Copyright (c) 2009. Istituto Onorato Damen

designed from atict.com