Abbiamo 76 visitatori e nessun utente online
Da qualche tempo, l’idea che i problemi economici del nostro tempo e le crisi che ne discendono siano da ricondurre alle attuali forme di produzione del denaro e/o all’attuale sistema di circolazione della moneta, trova consensi non più solo negli ambienti della cosiddetta destra sovranista e nostalgica della lira, ma anche – seppure con intenti di segno opposto- in taluni ambienti della sinistra neo-riformista che, affascinata dall’ingannevole successo delle cripto valute quali i bitcoin, intravvede nella produzione di denaro dal basso, cioè sottratto al monopolio delle banche centrali, oltre che una via di uscita dall’attuale crisi anche il preludio di una eventuale società comunista.
Sono tesi di un qualche fondamento o è solo la riproposizione della vecchia ottocentesca idea che sia possibile la trasformazione dell’attuale società senza prima rimuovere i rapporti di produzione capitalistici?
Per approfondire la questione e poterne discutere sulla base di una più approfondita conoscenza del denaro e dei suoi apparenti misteri, l’Istituto Onorato Damen organizza un primo ciclo di incontri pubblici così articolato:
Lunedì 12 febbraio 2018
Il denaro: valore universale in quanto astrazione di valore reale e mezzo di scambio universale ( moneta)
Letture consigliate: K. Marx - I Grundrisse - Quaderno I – Prima parte Merce e Denaro;
Il Capitale – Libro I- Cap. 3° prg 1,2.
Lunedì 19 febbraio 2018
Il concetto di Capitale fittizio
Letture consigliate:
Lunedì 26 febbraio 2018
La produzione di denaro sotto la forma di capitale fittizio e di tutti i suoi derivati
Letture consigliate:
Gli incontri inizieranno alle ore 18.30 e si terranno presso la sede di S. Maria di Catanzaro sita in Via Lazio n. 12