Abbiamo 70 visitatori e nessun utente online
Il tre giugno 2014 alle ore 18.00, dopo regolare convocazione, si è riunita presso la sede legale dell’Istituto Onorato Damen sita in Catanzaro via Lazio 12, la Commissione per valutare le Tesi di Laurea partecipanti al Premio Onorato Damen. Risultano presenti tutti i membri della Commissione nelle persone di:
Lorenzo Procopio – Presidente
Gianfranco Greco
Umberto Paolucci
Gaetano Fontana
Il presidente, verificata la presenza di tutti i membri, dichiara aperta la riunione e illustra i punti all’ordine del giorno:
Inoltre, con il consenso degli altri membri, chiama a svolgere la funzione di segretario il Dr. Gianfranco Greco. Prima di iniziare la discussione il Presidente pone in evidenza che la tardata convocazione della Commissione, rispetto alla data prevista dall’articolo 3 del bando, è dipesa dall’ inaspettato e congruo numero di tesi pervenute, il che ha determinato una dilatazione dei tempi di valutazione.
Il Presidente, quindi, invita i membri della Commissione ad esprimere il proprio giudizio sulle tesi pervenute.
Dopo un’attenta valutazione e un’ampia discussione la Commissione all’unanimità decide di assegnare il Premio Onorato Damen al Dr. Eugenio Iannuzzi per la tesi di laurea “Finanziarizzazione e governamentalità nel processo di globalizzazione. La posta in gioco della soggettività” sia per l’aderenza del tema trattato alle finalità perseguite dall’Istituto sia per aver analizzato con rigore teorico le nuove forme del moderno capitalismo e segnatamente di quelle del dominio imperialistico.
Conclusa la discussione sul primo punto si passa al punto successivo. Dopo un’attenta valutazione e un’ampia discussione, la Commissione all’unanimità ha ritenuto invece meritevoli di essere pubblicate sul sito le tesi dei seguenti concorrenti:
Dr. Bruno Settis – Geografia e storia dei fordismi. Le culture politiche della Mass production tra America ed Europa.
Dr. Alessio Costa – Lavoro precario e stratificazione sociale. Il proletariato nell’era della flessibilità;
D.ssa Raffaella Fittipaldi – Fondamenti e sviluppi della teoria dei Soviet nel caso russo;
Dr. Vincenzo Maccarrone – Più vicini a Boston che a Berlino? L’Irlanda come caso-studio dell’applicazione di politiche neo-liberiste;
Conclusa la discussione sul secondo punto all’ordine del giorno e non essendoci altro da discutere il Presidente alle ore 21.15 dichiara chiusa la riunione.
Il Presidente Il Segretario
Dr. Lorenzo Procopio Dr. Gianfranco Greco