Crisi ambientale e sociale: le due facce della catastrofe capitalistica

Creato: 28 Luglio 2019 Ultima modifica: 07 Aprile 2020
Scritto da Carlo Lozito Visite: 3286

Bruegel particolare del Trionfo della morte

L'appello di una ragazza svedese di 16 anni, Greta Thunberg, si è propagato fulmineamente su Internet e ha prodotto una manifestazione planetaria di studenti senza precedenti. Ne è seguito un ampio dibattito che ha trattato una infinità di aspetti salvo quello fondamentale: il disastro ambientale annunciato, insieme a quello sociale, è causato dal modo di produzione capitalistico. Affermare nel movimento degli studenti e in generale nel nuovo proletariato contemporaneo un punto di vista anticapitalista è la condizione per non soccombere. Mai l'umanità è stata così vicina al baratro e così vicina alla sua potenziale liberazione.

Che epoca terribile quella in cui

degli idioti governano dei ciechi

W. Shakespeare

Proprietà e violenza.

Intorno a 6,5 milioni di anni fa si formarono le prime differenziazioni importanti tra le scimmie antropomorfe e l'uomo a cui seguì l'ulteriore evoluzione in homo ergaster, erectus e sapiens in un lungo arco temporale che gli antropologi collocano approssimativamente tra 2 milioni e 195 mila anni fa, epoca a cui risale la scoperta dei primi resti di homo sapiens. La scoperta dell'agricoltura segnarono l'importante passaggio al Neolitico, periodo in cui le piccole comunità umane, per procurarsi il cibo, passarono dall'attività di raccolta di ciò che la natura spontaneamente offriva loro all'attività agricola accompagnata dall'allevamento degli animali. Le comunità in questo periodo evolsero dal nomadismo alla sedentarietà stanziandosi sul territorio che offriva le condizioni di sopravvivenza più favorevoli. E' a partire da questo periodo che avvengono importanti e profonde trasformazioni sociali. Si forma la proprietà della terra, all'inizio in comune, e lentamente si passa da una società relativamente paritaria ad una società in cui cominciano a divenire evidenti le diseguaglianze sociali. L'iniziale spontanea separazione tra gli individui che lavorano e quelli che si occupano dei rituali religiosi arcaici o della cura delle persone con i rituali magici si trasforma nel tempo in una marcata diversità che si cristallizza in vera e propria divisione in classi con la formazione della proprietà privata. La culla di questa trasformazione, per quanto riguarda l'Occidente, è principalmente la Mesopotamia.

Nel frattempo lo sviluppo demografico comporta che la disponibilità delle terre coltivabili scarseggi e divenga frequente il conflitto per il possesso della terra. In questo periodo la violenza tra gli uomini, che comprende l'uccisione, diviene sempre meno occasionale man mano che l'istituto della proprietà si rafforza. Gli uomini, per la forza muscolare di cui dispongono, necessaria per fronteggiare il conflitto e più efficace per la faticosa coltivazione della terra, prendono il sopravvento nella comunità iniziando a occupare una posizione di privilegio rispetto alla donna. Con l'evolvere dell'organizzazione sociale si istituzionalizza il potere del gruppo dominante superando il tradizionale rapporto di soggezione esistente nel clan e nella famiglia. Dal consiglio degli anziani o dei sacerdoti a cui la comunità demandava il compito di dirimere i conflitti, si passa a un consiglio ristretto formato dai membri più ricchi e influenti della comunità che ad un certo punto per esercitare il loro dominio si avvalgono di altri uomini specializzati in questo compito. Successivamente si formano gli eserciti quando la divisione in classi della società e lo stato assumono una forma compiuta. Le prime città-stato risalgono al V millennio a. C.; esse all'inizio difendono il loro territorio ma poi cercano di espandersi a danno di altre. In questo lungo periodo di profonde trasformazioni sociali, avviene anche la modificazione della sensibilità umana perché all'istintivo impulso primordiale ad uccidere un animale per procacciarsi il cibo si sostituisce l'impulso a usare la violenza nei confronti del proprio simile. L'antica remora a uccidere un proprio simile si dissolve, un fatto unico tra gli esseri viventi perché l'uccisione di un individuo della stessa specie non avviene negli animali salvo rarissime eccezioni. La violenza, il sopruso e l'uso delle armi evolvono rapidamente verso le forme più estreme con l'estendersi della proprietà e l'affermarsi della schiavitù. Il Codice di Hammurabi, risalente a circa quattromila anni fa, la menziona come esistente e consolidata tra i popoli di allora.

La città-stato è stratificata gerarchicamente con al vertice coloro che possiedono la terra: il re, i sacerdoti, i guerrieri, i funzionari dello stato, i commercianti e gli artigiani. Gli schiavi, per lo più prigionieri di guerra, lavorano la terra e provvedono al sostentamento di tutti gli altri. La classe che domina, quando necessario, usa la violenza per imporre la sua volontà. Nel relativamente breve periodo storico delle società classiste, si tratta di qualche migliaio di anni rispetto ai 195 mila che intercorrono dalla comparsa dell'homo Sapiens, la violenza diviene sempre più un fenomeno ordinario che in taluni momenti si manifesta nelle forme più efferate quando la classe sottomessa si ribella. Tanto per richiamare un famoso episodio, la storia della Repubblica Romana ci documenta la crudeltà della repressione della rivolta degli schiavi guidati da Spartaco. I seimila schiavi fatti prigionieri da Crasso vennero crocefissi lungo la strada che conduceva alla capitale e lasciati lì ad agonizzare per alcuni giorni. Nel periodo della dominazione romana l'uso della violenza divenne così frequente e socialmente accettata che l'uccisione di uomini ed animali fu trasformata persino in spettacolo:

“Cesare, per il suo quadruplice trionfo nel 46, offrì a sua volta grandiose venationes della durata di cinque giorni, con l’impiego, pare, di 400 leoni... Durante lo spettacolo offerto da Augusto per la dedica del teatro di Marcello, nel 11 a.C., vennero uccise 600 ferae Africanae, mentre venne esibita in una gabbia una tigre addomesticata... Straordinari furono i giochi offerti da Tito per l’inaugurazione dell’anfiteatro Flavio, nell’80, che si protrassero per ben 100 giorni ed inclusero vari spettacoli: combattimenti gladiatorii, venationes, esecuzioni capitali per le quali si allestirono scenari mitologici, e due naumachie: una più modesta nel Colosseo stesso, una seconda più grandiosa nel bacino fatto scavare da Augusto nel nemus Caesarum. Si uccisero in un sol giorno 5.000 bestie”.1

La strage degli animali, perpetuata per molto tempo nelle innumerevoli venationes dell'immenso territorio conquistato dai romani, fu così estesa che causò il pericolo di estinzione per diverse specie.

Difficile farsi un'idea della lunga scia di sangue lasciata sul terreno dal cosiddetto sviluppo della civiltà. L'impatto delle società classiste sulla natura, per quanto violento, però rimase ancora limitato fino alla società borghese perché la tecnologia a disposizione non era tale da crearle gravi perturbazioni su vaste aree geografiche. Di conseguenza, i delicati equilibri ambientali, frutto di milioni di anni di evoluzione, non vengono minacciati fino alla rivoluzione industriale.

Il capitale contro la Terra.

Perché in soli due secoli, con una decisa accentuazione negli ultimi settanta anni, si è prodotta la devastazione del sistema ambientale che si è formato in milioni di anni?

Per dare un'idea della velocità dei cambiamenti osserviamo il grafico dell'aumento della popolazione mondiale.

Immagine1

Il grafico2 mostra come la crescita demografica più significativa si concentri in un brevissimo periodo, sostanzialmente a partire dalla rivoluzione industriale quando si sviluppa il capitalismo moderno fondato sulla grande industria. Il grafico, ovviamente basato su delle stime man mano che ci si allontana dai tempi a noi più vicini, ha un andamento sovrapponibile a quello della crescita della produzione3.

Se consideriamo l'andamento del PIL pro capite negli ultimi duemila anni vediamo come la crescita esponenziale della produzione avvenga con lo sviluppo capitalistico4.

Immagine2 

Nel grafico il valore dei servizi e della produzione sono aggregati ma la distinzione non è essenziale per il ragionamento che ci accingiamo a svolgere. Tenuto conto che la crescita demografica è legata alla produzione e disponibilità di cibo, è nei meccanismi di funzionamento del capitalismo che dobbiamo cercare la causa di queste crescite senza precedenti in tutta la storia umana.

Marx con la formula d-m-d' descrive l'essenza del ciclo di accumulazione del capitale: denaro investito dal capitalista (d) che si trasforma in mezzi di produzione e salari che servono per la realizzazione delle merci (m) le quali, una volta vendute sul mercato, si trasformano nuovamente in denaro ma in quantità accresciuta (d'). L'accrescimento è dovuto al plusvalore estorto all'operaio e non pagato dal capitalista, plusvalore incorporato nelle merci prodotte che una volta vendute si trasforma in profitto. Questo processo, che è specifico del modo di produzione capitalistico, permette teoricamente un accrescimento illimitato del capitale. Più il capitalista investe, più merci fa produrre gli operai, più allarga il mercato in cui venderle, più la sua tasca si gonfia di nuovo capitale. Nel ciclo successivo, per ripetere il processo e tenuto conto del saggio medio del profitto quale obiettivo da perseguire, il capitale di partenza ha una dimensione maggiore e per questo  costringe il capitalista a una dimensione aumentata della produzione. E così via per i cicli successivi. Naturalmente qui abbiamo volutamente semplificato la descrizione del processo. Ciò che importa sottolineare è che il perseguimento del profitto induce la spinta alla produzione su scala sempre più allargata, la quale a sua volta genera la spinta al consumo di quanto prodotto. Poco importa che si tratti del capitalista dell'Ottocento oppure delle attuali imprese monopolistiche guidate da un consiglio d'amministrazione, la legge fondamentale operante nel capitalismo è sempre questa. Ovviamente la descrizione fatta trascura le contraddizioni insite nel processo, tutt'altro che lineare, ma con buona approssimazione possiamo affermare che nel corso del tempo la produzione di merci aumenta incessantemente in quanto ogni singolo capitale accresce  la sua dimensione. La somma dei singoli processi determina l'aumento del capitale e della produzione generale dell'intera società. Marx lo spiega efficacemente anticipando quanto è avvenuto compiutamente poi:

“La borghesia non può esistere senza rivoluzionare di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali. Prima condizione di esistenza di tutte le classi industriali precedenti era invece l'immutata conservazione dell'antico modo di produzione. Il continuo rivoluzionamento della produzione, l'incessante scuotimento di tutte le condizioni sociali, l'incertezza e il movimento eterni contraddistinguono l'epoca borghese da tutte le precedenti... Il bisogno di sbocchi sempre più estesi per i suoi prodotti spinge la borghesia per tutto il globo terrestre. Dappertutto essa si deve ficcare, dappertutto stabilirsi, dappertutto stringere relazioni. Sfruttando il mercato mondiale la borghesia ha reso cosmopolita la produzione e il consumo di tutti i paesi... La unilateralità e la ristrettezza nazionale diventano sempre più impossibili, e dalle molte letterature nazionali e locali esce una letteratura mondiale. Col rapido miglioramento di tutti gli strumenti di produzione, con le comunicazioni infinitamente agevolate, la borghesia trascina nella civiltà anche le nazioni più barbare. I tenui prezzi delle sue merci sono l'artiglieria pesante con cui essa abbatte tutte le muraglie cinesi, e con cui costringe a capitolare il più testardo odio dei barbari per lo straniero. Essa costringe tutte le nazioni ad adottare le forme della produzione borghese se non vogliono perire; le costringe a introdurre nei loro paesi la cosiddetta civiltà, cioè a farsi borghesi. In una parola, essa si crea un mondo a propria immagine e somiglianza... Nel suo dominio di classe, che dura appena da un secolo, la borghesia ha creato delle forze produttive il cui numero e la cui importanza superano quanto mai avessero fatto tutte insieme le generazioni passate. Soggiogamento delle forze naturali, macchine, applicazione della chimica all'industria e all'agricoltura, navigazione a vapore, ferrovie, telegrafi elettrici, dissodamento di interi continenti, fiumi resi navigabili, intere popolazioni sorte quasi per incanto dal suolo - quale dei secoli passati avrebbe mai presentito che tali forze produttive stessero sopite in grembo al lavoro sociale? … Sotto i nostri occhi si sta compiendo un processo analogo. Le condizioni borghesi di produzione e di scambio, i rapporti borghesi di proprietà, la moderna società borghese, che ha evocato come per incanto così potenti mezzi di produzione e di scambio, rassomigliano allo stregone che non può più dominare le potenze sotterranee da lui evocate”.5

Parole profetiche. L'accumulazione del capitale, di per sé potente fattore di accrescimento della produzione, viene ulteriormente stimolata dalla concorrenza che esiste tra i diversi capitali presenti nel mercato. Accrescendo la produttività dell'operaio, riducendo così i costi delle sue merci, il singolo capitale può immetterle sul mercato a prezzi inferiori dei suoi concorrenti e alla lunga sbaragliarli. Così il capitale più competitivo si impossessa di quello più debole. Ne risulta una lotta incessante dei capitali in concorrenza tra loro. Essa, per la pressione che esercita sul singolo capitale, stimola ulteriormente il processo di accumulazione e di conseguenza la produzione. Il capitalista finisce in questo modo per essere incatenato alla legge dell'accumulazione e quindi costretto, per non soccombere, ad ancora più produzione (e vendita) per ancora più accumulazione. Una spirale infernale. Il ritorno del mercato sull'impresa, come forza coercitrice esterna generata dalla concorrenza, rafforza la volontà del capitalista di accumulare capitale ma al contempo ne produce la cecità di fronte alle conseguenze sociali della sua azione. Non può evitarle semplicemente perché deve badare principalmente a massimizzare il profitto.

Altrettanto cieco è il suo dispotico intervento sulla natura. Ciò che per lui viene prima di tutto, non potendone fare a meno, è l'accumulazione del capitale. Di conseguenza gli è preclusa la possibilità di evitare le conseguenze che la sua azione provoca alla natura. Se può contare in molte circostanze, ed egli opera per questo, sulla passività dei lavoratori salariati per raggiungere i suoi obiettivi altrettanto non gli viene permesso dalla natura. Questa, ad un certo punto del dissesto generato dall'accumulazione del capitale, reagisce alla compromissione dei suoi equilibri formatisi in lunghissimi periodi di tempo con un'energia gigantesca, propria alle sue leggi, totalmente indipendente dal capitalista, energia la cui intensità è di gran lunga superiore a quella umana anche impiegando le più potenti macchine moderne. Ecco che la cecità del capitalista finisce per evocare forze ingovernabili contro cui nulla può fare.

Il risultato finale di tutto il processo, per quel che ci interessa, è questo: il capitale deve necessariamente crescere e con esso la produzione delle merci. Nell'incessante moto di conquista del mercato, esso si concentra e centralizza a danno dei capitali meno competitivi fino ad assumere una tale dimensione che gli diviene necessario gettarsi alla conquista di mercati sempre più ampi provocando una gigantesca estensione del sistema capitalistico a scala mondiale e con essa una gigantesca produzione di merci a cui corrisponde il crescente bisogno di materie prime e di energia per muovere l'immenso apparato produttivo. Il Novecento e in particolare gli ultimi settant'anni sono il periodo in cui questo processo si è manifestato con una intensità senza precedenti storici sconvolgendo più volte l'ambiente naturale a scala planetaria. Così dall'immenso sviluppo della produzione di merci ne è derivato un altrettanto immenso consumo di combustibili fossili, i più economicamente vantaggiosi da usare, e l'immissione nell'atmosfera di una crescente quantità di anidride carbonica. Da qui l'effetto serra e, come risultato finale, l'aumento della temperatura media del pianeta e la grave compromissione degli equilibri ambientali. Processi che oggi appaiono evidenti ma negati da molti scienziati, di dubbia onestà intellettuale, fino a non molto tempo fa.

Cominciamo col vedere l'andamento delle temperature6.

Immagine3

Le linee del grafico rappresentano le variazioni della temperatura media terrestre negli ultimi 2000 anni secondo diversi studi. Esse convergono nell'ultimo secolo mettendo in rilievo il riscaldamento sempre più rapido della terra. Il surriscaldamento terrestre di origine antropogenica è oggi un fenomeno condiviso dalla quasi totalità della comunità scientifica che ha calcolato il cosiddetto punto di non ritorno ovvero il momento in cui il fenomeno del surriscaldamento diviene irreversibile: è tra poco più di dieci anni e gli ultimi aggiornamenti lo indicano nel 2035. Entro quell'anno sarà necessario contenere l'aumento medio della temperatura del pianeta entro 2°C per limitare i danni ed evitare l'innesco di fenomeni a catena peggiorativi e ingovernabili. Addirittura degli accreditati glaciologi affermano che per la calotta artica lo scioglimento irreversibile sia già cominciato con ulteriori imprevedibili conseguenze sul clima. Non ci dilunghiamo nella descrizione dei disastri ambientali tanto sono evidenti. Aria, acqua, mari, terra, cibo sono oggi compromessi. Se consideriamo le specie viventi, solo quella umana è in crescita numerica mentre gli insetti, gli uccelli, i pesci e le barriere coralline, i piccoli e grandi mammiferi, sono in rapido decremento e per buona parte di loro è prossimo il pericolo di estinzione. Senza poi trascurare l'impoverimento della biodiversità vegetale, un'altra concomitante grave minaccia. Poi la salute umana anch'essa compromessa dai cambiamenti alimentari e ambientali prodotti dallo sviluppo capitalistico, soprattutto nel secondo dopoguerra. Ne esce un quadro drammatico: la minaccia alla vita del pianeta dopo milioni di anni di evoluzione e di relativo equilibrio dell'ecosistema terrestre è il prezzo da pagare ai due secoli di sviluppo capitalistico.

Dominio del capitale sulla natura.

Torniamo alla violenza. La guerra generalizzata è il mezzo per risolvere le crisi di ciclo del capitale. La prima grande depressione capitalistica, che va dal 1873 al 1895 con epicentro in Europa, seguita da ulteriori crisi economiche nel successivo ventennio, si conclude con la Prima guerra mondiale. Dopo il conflitto l'economia si riprende ma non per molto tempo. Già nel 1929 un'altra grande depressione si avvia, questa volta in Usa con il famoso crollo borsistico di Wall Street. Coinvolge, con intensità maggiore della precedente, le aree a capitalismo sviluppato e viene risolta con il riarmo e la seconda guerra mondiale. Le distruzioni e le perdite umane sono immense ma servono al capitalismo per avviare la ricostruzione e lo sviluppo economico successivi.

Il terzo grande ciclo di accumulazione del capitale, quello in corso, intensifica la produzione a livelli storicamente inediti. La grande industria monopolistica introduce la produzione e i consumi di massa e avvia due ulteriori rivoluzioni tecnologiche: la terza, con l'introduzione massiccia dell'elettronica, dell'informatica e delle telecomunicazioni, e la quarta, in corso, con l'automazione spinta e la diffusione dell'intelligenza artificiale nei processi lavorativi. La violenza con cui il capitale agisce è senza precedenti producendo la lotta finanziaria e commerciale a scala planetaria che assume la specifica forma della guerra permanente.7 La stessa violenza si dispiega contro la natura sottoponendola a un pericolosissimo stress.

Perché al capitalismo è necessaria la guerra? Ce lo dicono Marx ed Engels nel loro celebre Manifesto del partito comunista:9

“Nelle crisi commerciali viene regolarmente distrutta non solo una parte dei prodotti ottenuti, ma addirittura gran parte delle forze produttive già create. Nelle crisi scoppia una epidemia sociale che in tutte le epoche precedenti sarebbe apparsa un assurdo: l'epidemia della sovrapproduzione. La società si trova all'improvviso ricondotta a uno stato di momentanea barbarie; sembra che una carestia, una guerra generale di sterminio le abbiano tagliato tutti i mezzi di sussistenza; l'industria, il commercio sembrano distrutti. E perché? Perché la società possiede troppa civiltà, troppi mezzi di sussistenza, troppa industria, troppo commercio. Le forze produttive che sono a sua disposizione non servono più a promuovere la civiltà borghese e i rapporti borghesi di proprietà; anzi, sono divenute troppo potenti per quei rapporti e ne vengono ostacolate, e appena superano questo ostacolo mettono in disordine tutta la società borghese, mettono in pericolo l'esistenza della proprietà borghese. I rapporti borghesi sono divenuti troppo angusti per poter contenere la ricchezza da essi stessi prodotta. Con quale mezzo la borghesia supera le crisi? Da un lato, con la distruzione coatta di una massa di forze produttive; dall'altro, con la conquista di nuovi mercati e con lo sfruttamento più intenso dei vecchi. Dunque, con quali mezzi? Mediante la preparazione di crisi più generali e più violente e la diminuzione dei mezzi per prevenire le crisi stesse”.

Marx ed Engels indicano che le crisi vengono superate solo con la distruzione delle forze produttive  in modo che si avvii un nuovo ciclo di sviluppo a cui seguiranno successive crisi e distruzioni. Dunque la violenza e la distruzione sono connaturate e necessarie al modo di produzione capitalistico perché la ricchezza che esso produce a un certo punto diviene incompatibile con i rapporti sociali esistenti, innanzi tutto con la povertà generale che crea, innescando una violenza crescente nei confronti del proletariato e tra gli stessi capitali che lottano a scala internazionale per la supremazia sui mercati.

Focalizziamoci ora sull'ambiente. Il carattere violento dello scontro del capitale finanziario sui mercati mondiali, assume nei confronti della natura la corrispondente forma predatoria, altrettanto violenta. Si tratta di un particolare aspetto del passaggio dal dominio formale a quello reale del capitalismo :

“Marx mostra, con straordinaria forza interpretativa, come la logica stessa della sussunzione formale conduca alla sussunzione reale, in quanto la sola forma della produzione capitalistica esige una accumulazione allargata di plusvalore, la quale esige un incessante aumento di scala della produzione, che ad un certo momento esige un’appropriata modificazione del processo lavorativo, di cui sono strumenti le macchine industriali e le scienze fisico-naturali. Questa logica ha un campo di applicazione potenziale che è più vasto di quello pensato da Marx e che è diventato attuale proprio nel nostro presente storico. Allo sviluppo illimitato della produzione, insito nel rapporto sociale capitalistico, non può infatti bastare, oltre un certo limite, neppure la sussunzione reale del lavoro al capitale, perché è impossibile ridurre oltre un certo limite il tempo di lavoro incorporato nella merce senza separare del tutto la merce dal lavoro, e quindi dalla base stessa del plusvalore. Oltre un certo limite, quindi, lo sviluppo ulteriore della produzione richiede la riduzione del tempo di circolazione del capitale, che può realizzarsi sussumendo al capitale altre realtà oltre quella lavorativa”.

La citazione è di Massimo Bontempelli10, un sostenitore della decrescita economica di cui parleremo quando discuteremo del pensiero ambientalista per mostrare come, pur partendo come in questo caso da premesse critiche condivisibili, esso finisca per stare dalla parte del modo di produzione capitalistico. Ciò che qui l'autore mette in luce è quanto il processo di dominio del capitale si sia esteso includendo nel Novecento persino i meccanismi più intimi della vita11:

“Nel XX secolo si è verificato gradualmente, per lungo tempo del tutto inavvertito, il passaggio dalla sussunzione formale alla sussunzione reale della materia vivente al capitale. L’allevamento capitalistico degli animali è

cominciato, già nell’Inghilterra del Seicento, con la sussunzione formale al capitale di pecore, mucche, galline e conigli. Lana, latte, carne e uova hanno allora cominciato a produrre plusvalore attraverso il lavoro salariato degli

allevatori, ed a realizzare plusvalore attraverso la loro vendita come merci in quantità crescenti nei mercati urbani. Le pecore producevano però lana secondo i loro ritmi biologici di sempre, e così le mucche il latte e le galline le

uova. Le quantità crescenti di prodotti venivano perciò ottenute aumentando il numero di pecore, mucche e galline allevate. La sussunzione reale ha cominciato ad affacciarsi già negli anni Venti del Novecento, con i primi

esperimenti di stabulazione intensiva degli animali sulla costa atlantica degli Stati Uniti. La stabulazione intensiva forzava infatti, ai fini di una maggiore produzione, lo spontaneo ciclo vitale degli animali, fino ad allora, invece,

utilizzato come tale. Si trattava, però, soltanto di una prima debole manifestazione di sussunzione reale, che è stata programmaticamente accentuata prima con la somministrazione agli animali di vitamina D in sostituzione della luce solare sempre più sottratta da una stabulazione sempre più concentrazionaria, poi, dopo la scoperta degli antibiotici all’epoca della seconda guerra mondiale, con il loro uso massiccio per prevenire le infezioni altrimenti prodotte negli animali dalla condizione stressante e contagiosa della loro concentrazione in spazi sempre più ristretti. Nella seconda metà del XX secolo la stabulazione intensiva si è progressivamente diffusa anche in Europa, ed è diventata sempre più una macchinizzazione degli animali per accrescere la quantità dei loro prodotti rispetto a quelli forniti dal loro ciclo vitale. Questa prima macchinizzazione ha aperto la strada alla ingegnerizzazione genetica dell’animale, che ne ha completato la riduzione a macchina. La tecnica del DNA ricombinante è stata scoperta nel 1973 nelle università degli Stati Uniti da Stanley Cohen ed Herbert Boyer, e la sua prima produzione è stata, nel 1975, quella, finanziata dalla General Electric, di un batterio ingegnerizzato per degradare idrocarburi galleggianti. Dopo che l’Ufficio Brevetti aveva respinto la domanda di brevettazione di questo batterio, prevedendo la normativa soltanto la brevettabilità di materiali fisici, non biologici, nel 1980 una sentenza della Corte Suprema dichiarava brevettabile il batterio, in quanto più simile ad un reagente chimico che ad un vivente, e nel 1987 un’altra sentenza dichiarava brevettabile, sulla base di pretestuosi artifici giuridici, qualsiasi processo biologico eccetto quello integrale di un corpo biologico umano.

Le due sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti del 1980 e del 1987 segnano l’adattamento della società alla sussunzione reale della materia vivente al capitale, che è oggi rappresentata dalla mucca artritica, sterile,

appesantita da mammelle ipertrofiche, ma produttrice di una quantità doppia di carne e quadrupla di latte rispetto ad una mucca normale, già creata dall’ingegneria genetica, anche se non ancora utilizzata commercialmente a

causa del suo troppo breve ciclo artificiale di vita.

Il processo di sussunzione reale della materia vivente al capitale è ormai ad uno stadio avanzato, perché sono ormai tanti i campi nei quali il capitale non si limita più a produrre plusvalore attraverso l’utilizzazione dei cicli biologici dati dalla natura, ma crea, ricombinando a suo modo spezzoni di materia vivente, cicli biologici artificiali per esso più produttivi. Oggi abbiamo infatti piante ingegnerizzate per essere serializzate ad uso commerciale e conservate a tempo indefinito, frutti ed ortaggi di serra al di fuori delle loro stagioni naturali”.

I diversi ambiti della natura, in relazione alle tecnologie disponibili, sono stati sottoposti ad analoghi processi così da sottometterli al dominio del capitale.

Nel dopoguerra, dopo il brevissimo periodo dei Trenta anni d'oro (1945-1973) in cui pareva che il progresso tecnico indotto dal capitalismo trascinasse al benessere l'intera società, la crisi del processo di accumulazione del capitale avvia il corso contrario. La crisi, che è la crisi di produzione di valore che si manifesta con la caduta del saggio medio del profitto, è così grave che l'attacco del capitale al lavoro finisce per generare l'impoverimento progressivo della società mentre produce la più imponente concentrazione della ricchezza della storia. Nel frattempo si delinea la questione ambientale. Sulla Terra si manifestano fenomeni di intensità crescente, primo fra tutti il suo riscaldamento abnorme, che segnalano la compromissione degli equilibri che si sono creati in milioni di anni. La borghesia e le sue istituzioni per lungo tempo ne negano l'esistenza, poi li minimizzano e infine, dopo i ripetuti avvertimenti della comunità scientifica, li riconoscono12:

“Il quinto rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC, un comitato scientifico internazionale insediato dall'ONU negli anni novanta) enuncia come la maggior parte dell'aumento osservato nella temperatura media globale dalla metà del XX secolo è molto probabilmente dovuto all'aumento osservato della concentrazione di gas-serra antropogenici.

Nel 2017 secondo un rapporto della Cdp (Carbon Disclosure Project) il 71% delle emissioni globali di CO2 sarebbe imputabile a 100 aziende. Le più rilevanti tra queste sono: l’industria carboniera cinese che risulta responsabile del 14% delle emissioni, la Saudi Aramco Oil Company (4,5%), la russa Gazprom, (3,9%), National Iranian Oil Company (2,3%), ExoonMobil Corp (2%), Coal India (1,9%), Petroleos Mexicanos (1,9%), Russia Coal (1,9%), Royal Dutch Shell Plc (1,7%), China National Petrolum Corp (1,26%)”.

Gli interessi di cento aziende minacciano l'intero pianeta e la vita che su di esso si è formata in milioni di anni! Ci torneremo successivamente. La duplice emergenza, quella sociale ed ambientale, si impongono all'attenzione generale in particolar modo dopo la crisi economica del 2008 per una situazione che si presenta, con crescente evidenza, insostenibile.

 

Guerra permanente del capitale contro l'uomo e l'ambiente.

 

Come abbiamo visto all'inizio, la violenza dell'uomo è antica ma l'intensità della violenza capitalistica è senza precedenti storici. Lo sviluppo del capitalismo ha generato dal secondo dopoguerra delle forze di tale intensità distruttiva che la società e allo stesso tempo la natura ne vengono sconvolte. Otto uomini, sono dati del 2018, possiedono quanto la metà della popolazione mondiale diseredata mentre in tutto l'Occidente, nell'area economica più sviluppata, la precarietà diviene la condizione normale di vita dei salariati ovvero della maggioranza della popolazione.

Speculare alla degradazione sociale è quella ambientale. Cominciamo col considerare un importante indicatore, quello del consumo delle risorse naturali. Il Global Footprint Network, un'organizzazione non profit nata negli Usa e oggi presente in più paesi, ha calcolato dal 1972 il consumo annuale delle risorse ambientali indicando il giorno dell'anno a partire dal quale l'economia mondiale comincia a consumare le risorse che la natura non è più in grado di rigenerare (Earth Overshoot Day).  Quel giorno ogni anno si anticipa. Nel 2018 è stato il primo agosto. Risulta stimato che, senza decisi correttivi, verso il 2050 l'umanità consumerà  il doppio di quanto la Terra riuscirà a riprodurre13.

Immagine4 

La Fao, l'organizzazione mondiale dell'ONU per l'alimentazione e l'agricoltura, ci informa nell'ultimo rapporto del 2018 che la biodiversità mondiale alla base dell'alimentazione umana «sta scomparendo, mettendo a rischio il futuro dei nostri alimenti, dei mezzi di sussistenza, della salute umana e dell’ambiente».14

L'acqua dolce: «Dal 1976 al 2005 i ghiacciai hanno perso la loro massa ad un ritmo spaventoso. In alcune zone dell’Europa e delle Americhe, i ghiacciai hanno diminuito il loro spessore di mezzo metro all’anno. Entro il 2025 in alcune zone della terra le riserve idriche scenderanno sotto i 500 mc a persona all’anno... il livello minimo accettabile per una società funzionante»15.

I modelli matematici finora usati per la previsione dello scioglimento del Polo Artico sottostimano il fenomeno, segno che si è lontani dal poter fare delle previsioni attendibili sui fenomeni naturali. Già questo basterebbe per far adottare ai governi delle politiche ambientali estremamente prudenziali ma al contrario, imponendosi gli interessi economici delle grandi corporation, si prosegue come se nulla stesse accadendo.

Immagine5 

I grafici16, relativi ai diversi metodi di indagine, arrivano al 2012 e sono inequivocabili. La linea più marcata, quella più in basso indicata dalla freccia, è l'andamento reale dello scioglimento mentre le altre rappresentano le differenti previsioni dei diversi modelli di indagine. Il fallimento delle previsioni ci rende noto che gli effetti a catena provocati dai cambiamenti degli equilibri ambientali sono sconosciuti agli stessi specialisti climatologi. Ciò dovrebbe indurre grande prudenza...

La foresta dell'Amazzonia, così importante per l'equilibrio climatico e la produzione di ossigeno del pianeta. Tra il 1970 e il 2017 il 20% della sua superficie è stata disboscata per essere destinata all'allevamento e alla fornitura di legname. La velocità del disboscamento cresce ogni anno: «la deforestazione in Amazzonia ha raggiunto nel 2018 livelli record. Un’area grande più di metà della Giamaica, pari a 7.900 chilometri quadrati, sarebbe stata disboscata in soli 7 mesi dall'inizio del 2018, con un aumento record nel trend della deforestazione del 13,7% rispetto a quanto accaduto nello stesso periodo dell'anno precedente».17

L'atmosfera. Sta cambiando chimicamente e si sta contaminando con i cosiddetti gas serra, particelle pesanti di ogni tipo e innumerevoli inquinanti. Questa impressionante miscela, attraverso la respirazione, si sta trasferendo nei corpi degli esseri viventi. Si tratta di contaminanti gassosi (composti dello zolfo, dell’azoto, del carbonio, idrocarburi policiclici aromatici prodotti nella combustione della legna, nafta e gasolio), metalli pesanti, polveri sottili che finiscono nel circolo sanguigno per poi fissarsi nei diversi organi. Poi il buco dell'ozono di cui non si parla e non perché sia scomparso.

I cambiamenti climatici. Oltre a determinare fenomeni meteorologici di intensità senza precedenti, producono la desertificazione di vaste aree geografiche. «Nelle zone aride del pianeta oltre il 70% delle aree si trova a rischio (oltre un quarto della superficie terrestre). Siccità e desertificazione trovano la loro causa principalmente nei fattori climatici, ma nelle zone miti, come la fascia mediterranea, la desertificazione è causata principalmente da un uso non sostenibile delle risorse naturali. Nelle zone temperate, come la zona mediterranea, le zone desertiche si trovano accostate a quelle a rischio».18 Stiamo parlando di fenomeni ambientali già in atto le cui ulteriori conseguenze sono previste a breve termine.

Questo complessivo degrado ambientale si rifletterà sulla società sempre più intensamente con effetti economici ulteriormente destabilizzanti e conflitti crescenti. Ad esempio la penuria di risorse naturali acuirà i conflitti imperialistici per il controllo delle materie prime e la desertificazione di importanti aree del pianeta, con la conseguente scarsità idrica, genererà inevitabilmente nuove guerre per il controllo dell'acqua.

Il rapido tratteggio dei problemi ci permette di sottolineare che la questione ambientale si intreccerà a quella sociale con crescente intensità e che l'attuale crisi economica, quale crisi di produzione di valore del sistema capitalistico, subirà un'accelerazione per gli effetti del degrado ambientale visto che graveranno sulle imprese e sui bilanci degli stati ulteriori oneri legati al disastro ecologico.

Questa miscela esplosiva porrà presto all'umanità intera la questione che qui vogliamo indicare senza mezzi termini: o si sarà capaci di mettere in discussione il modo di produzione capitalistico per liberare l'uomo e la natura dal suo dominio oppure il capitalismo trascinerà tutto e tutti nella sua folle corsa verso una distruzione senza precedenti.

Per salvare il pianeta sarebbe necessaria una immediata e drastica riduzione delle produzioni partendo da quelle inutili, superflue e dannose. Difficile ipotizzare quante ne andrebbero fermate ma sicuramente molte. Essa sarebbe incompatibile con l'esistenza del capitalismo perché comporterebbe la chiusura delle imprese di interi settori economici e la crisi del sistema finanziario che da queste si alimenta per i suoi profitti. Pensiamo solo alle attuali politiche governative altamente reattive di fronte a un aumento del PIL limitato a qualche decimo di punto percentuale considerato un parametro assolutamente inaccettabile! In pratica, mantenendo in essere l'attuale sistema economico, salvare il pianeta costerebbe al capitalismo il suo fallimento. Senza contare che tutto questo richiederebbe un'azione globale coordinata incompatibile con l'anarchia della produzione capitalistica in cui ogni soggetto economico, dal più grande al più piccolo, procede nel  proprio esclusivo interesse. Perciò la catastrofe economica capitalistica sarebbe il prezzo da pagare per evitare quella del pianeta ma chi sarebbe disposto ad accettarla? Questo è il nocciolo della questione. Ecco che diviene necessaria la radicale rifondazione della società su valori umani e senza i vincoli del capitalismo e delle sue leggi così da liberare le forze produttive e metterle al servizio dell'intera collettività lavoratrice e in questo modo, senza il vincolo del profitto, ridurre immediatamente la produzione. Si tratta, detto in breve, di rivoluzionare l'intera società. Ci piaccia o no, questo è il problema.

 

L'ambientalismo istituzionale.

Da oltre 30 anni le principali istituzioni mondiali si dichiarano impegnate nella lotta al surriscaldamento terrestre. Il Ministero per l'ambiente italiano ci traccia la storia dei più significativi accordi internazionali sul clima19:

“1988 – Creazione del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico. Viene convocato un comitato scientifico di alto livello per studiare le cause, gli impatti dei cambiamenti climatici e le possibili soluzioni al problema.

1992 – Adozione della Convezione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc). La Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni Unite, denominata anche “Summit della Terra”, svoltasi a Rio De Janeiro, adotta la Convenzione quadro. La Convenzione ha come obiettivo “la stabilizzazione delle concentrazioni dei gas serra in atmosfera a un livello abbastanza basso per prevenire interferenze antropogeniche dannose per il sistema climatico".

1997 – Adozione del Protocollo di Kyoto. Il più importante strumento attuativo della Unfcc viene adottato durante la terza sessione della Conferenza delle Parti (Cop3) tenutasi a Kyoto in Giappone. Il Protocollo di Kyoto prevede riduzioni o limitazioni quantitative delle emissioni di gas serra per trentotto paesi industrializzati e l’Unione Europea con la possibilità di utilizzare meccanismi flessibili, come lo scambio di quote di emissioni. Entra in vigore nel 2005, senza la ratifica degli Stati Uniti”.

Il protocollo di Kyoto, l'accordo più importante, è così riassunto sul sito ufficiale della UE20:

“il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE) è una delle pietre angolari su cui si fonda la politica dell'UE per contrastare i cambiamenti climatici e uno strumento essenziale per ridurre in maniera economicamente efficiente le emissioni di gas a effetto serra. È il primo mercato mondiale della CO2 e continua a essere il più esteso.

Il sistema ETS UE opera secondo il principio della limitazione e dello scambio delle emissioni.

Viene fissato un tetto alla quantità totale di alcuni gas serra che possono essere emessi dagli impianti che rientrano nel sistema. Il tetto si riduce nel tempo di modo che le emissioni totali diminuiscono.

Entro questo limite, le imprese ricevono o acquistano quote di emissione che, se necessario, possono scambiare. Possono anche acquistare quantità limitate di crediti internazionali da progetti di riduzione delle emissioni di tutto il mondo. La limitazione del numero totale garantisce che le quote disponibili abbiano un valore.

Istituito nel 2005, l’ETS UE è il primo sistema internazionale di scambio di quote di emissione al mondo. Continua a essere il più ampio, e tratta oltre i tre quarti degli scambi internazionali di carbonio.

L’ETS UE sta anche favorendo lo sviluppo dello scambio di quote in altri paesi e regioni. L’UE si ripromette di collegare il sistema ETS UE con altri sistemi compatibili”.

Al centro degli accordi ci sono le quote di inquinamento massimo delle singole nazioni, dei veri e propri certificati commerciabili sul mercato mondiale; si tratta di un business imposto dai paesi economicamente più forti. Quello delle quote, è un ulteriore esempio dell'estendersi del dominio del capitale che in questo modo ha incluso il diritto ad inquinare. Le quote non riducono le emissioni perché esse, come abbiamo visto, dipendono da fattori che si trovano nel processo di accumulazione del capitale che i trattati internazionali non mettono minimamente in discussione.

Constatato il fallimento del protocollo di Kyoto, nel 2014 i governi rilanciano i loro propositi. Stralciamo ancora dal citato sito del Ministero dell'ambiente italiano:

“2014 – Intesa sulla “Lima Call for Climate Action”. La Cop20, riunita a Lima, riafferma la necessità che tutti i paesi presentino entro il primo quadrimestre del 2015, o comunque prima della conferenza di Parigi del 2015, il contributo nazionale di riduzione di emissioni per il nuovo accordo, che dovrà essere concentrato sulla mitigazione ovvero sulle riduzioni/limitazioni delle emissioni di gas serra e che potrà contenere anche eventuali azioni di adattamento. Tali contributi dovranno essere chiari, trasparenti e contenere informazioni quantificabili”.

La nota finale è una palese ammissione che i paesi partecipanti agli accordi hanno fatto fino a quel momento carte false. Vediamo la conferenza di Parigi che intenderebbe “rimettere il mondo sulla buona strada” come recita il già citato sito della Commissione Europea:

“Alla conferenza sul clima di Parigi (COP21) del dicembre 2015, 195 paesi hanno adottato il primo accordo universale e giuridicamente vincolante sul clima mondiale.

L’accordo definisce un piano d’azione globale, inteso a rimettere il mondo sulla buona strada per evitare cambiamenti climatici pericolosi limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2ºC.

I governi hanno concordato di:

  • mantenere l'aumento medio della temperatura mondiale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli preindustriali come obiettivo a lungo termine
  • puntare a limitare l'aumento a 1,5°C, dato che ciò ridurrebbe in misura significativa i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici
  • fare in modo che le emissioni globali raggiungano il livello massimo al più presto possibile, pur riconoscendo che per i paesi in via di sviluppo occorrerà più tempo
  • procedere successivamente a rapide riduzioni in conformità con le soluzioni scientifiche più avanzate disponibili.

Prima e durante la conferenza di Parigi, i paesi hanno presentato piani nazionali di azione per il clima completi (INDC). Questi non sono ancora sufficienti per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2ºC, ma l’accordo traccia la strada verso il raggiungimento di questo obiettivo”.

Il comunicato è sconcertante: ammette che il limite del riscaldamento di 2 gradi al momento è irraggiungibile e si limita a programmare le consultazioni per il monitoraggio del surriscaldamento terrestre:

“I governi hanno concordato di:

  • riunirsi ogni cinque anni per stabilire obiettivi più ambiziosi in base alle conoscenze scientifiche
  • riferire agli altri Stati membri e all'opinione pubblica cosa stanno facendo per raggiungere gli obiettivi fissati
  • segnalare i progressi compiuti verso l'obiettivo a lungo termine attraverso un solido sistema basato sulla trasparenza e la responsabilità”.

I cinque anni scadono nel 2019, intanto continuano ad aumentare il surriscaldamento del pianeta, l'esaurimento delle risorse naturali e il degrado ambientale complessivo.

La Green Economy.

La cosiddetta Green Economy, presentata come un nuovo modello di sviluppo economico per la soluzione dei problemi dell'ambiente, viene inaugurata negli Usa con l'amministrazione del presidente Obama nel 2013.

In sintesi21:

“propone come soluzione misure economiche, legislative, tecnologiche e di educazione pubblica in grado di ridurre il consumo di energia, di rifiuti, di risorse naturali (acqua, cibo, combustibili, metalli, ecc.) e i danni ambientali promuovendo al contempo un modello di sviluppo sostenibile attraverso l'aumento dell'efficienza energetica e di produzione che produca a sua volta una diminuzione della dipendenza dall'estero, l'abbattimento delle emissioni di gas serra, la riduzione dell'inquinamento locale e globale, compreso quello elettromagnetico, fino all'istituzione di una vera e propria economia sostenibile a scala globale e duratura servendosi prevalentemente di risorse rinnovabili (come le biomasse, l'energia eolica, l'energia solare, l'energia idraulica), la promozione/adozione di misure di efficientamento energetico e procedendo al più profondo riciclaggio di ogni tipo di scarto domestico o industriale evitando il più possibile sprechi di risorse. Si tratta dunque di un modello fortemente ottimizzato dell'attuale economia di mercato almeno nei suoi intenti originari”.

A questo modello si ispirano sostanzialmente le politiche dei diversi paesi. Perché la Green Economy non può risolvere i problemi ambientali? Come detto, essi sono causati dai meccanismi del processo di accumulazione del capitale, in primo luogo dalla crescita continua della produzione. Ogni politica economica della borghesia punta a sostenere questo processo: l'aumento del PIL è il prioritario obiettivo di ogni governo, qualsiasi colore e orientamento abbia. Senza crescita del PIL l'economia cadrebbe nella stagnazione se non nella recessione, situazioni per il capitalismo insopportabili quando si protraggono nel tempo. Dunque, stanti gli attuali rapporti di produzione, si possono adottare anche delle politiche “green” ma non si può far venire meno il processo di accumulazione del capitale il quale determina inevitabilmente l'aumento della produzione delle merci, l'estrazione dalla natura di materie prime in quantità crescente e i conseguenti fenomeni di degrado ambientale compresi quelli delle emissioni nocive in atmosfera. Per tutto questo anche l'economia green, non rimuovendo la causa di fondo del degrado ambientale, non può evitare ulteriori peggioramenti della situazione.

Chi controlla l'economia green? Principalmente le grandi concentrazioni finanziarie e tra queste le Big Oil, le maggiori compagnie petrolifere mondiali, i cui interessi sono fondati essenzialmente sul consumo dei combustibili fossili, i maggiori responsabili dell'effetto serra. Da anni queste imprese ampliano il loro business investendo anche nelle energie rinnovabili, un mercato molto promettente per la realizzazione di elevati profitti (vedere su questo l'interessante articolo su https://www.aboutenergy.com/it_IT/topic/futuro-green-ita.shtml ).

Dunque i più grandi inquinatori del pianeta controllano l'energia in tutte le sue forme con interessi finanziari colossali orientati allo sviluppo dell'attuale sistema di approvvigionamento energetico basato sui combustibili fossili. Già questo indica quanto sia impossibile qualsiasi intervento a favore dell'ambiente che non preveda di smantellare il loro vastissimo sistema di comando, il che implica demolire il sistema capitalistico nel suo insieme.

In buona sostanza la Green Economy, che si colloca nella fase di crisi strutturale del capitalismo22, è uno dei diversi modi con cui le politiche economiche dei governi cercano di stimolare l'accumulazione del capitale affiancando alle tradizionali produzioni quelle “verdi”.

Analizziamo i risultati di circa trenta anni di politiche governative “ecologiste” visto che sono state avviate in Europa fin dall'inizio degli anni Novanta. Ne analizziamo cinque aspetti.

a. Insignificanza delle energie rinnovabili.

Si è fatto un gran parlare di energie pulite ricavate dal vento, dal sole, dalle centrali idroelettriche

e così via. Il movimento ecologista è stato ed è sempre in prima fila a sostenerle. Il grafico che segue è riportato sulla Statistical Review della British Petroleum e indica gli apporti ai consumi delle diverse fonti energetiche dal 1830 al 2016 ( tratto da https: //www.aboutenergy .com/en_ IT/topics/newera-eng.shtml)

Immagine6 

Come si vede, la componente delle cosiddette energie pulite, rappresentata dall'ultimo grafico in basso (solare, eolica, geotermica) è quasi inesistente rispetto alle altre. E' persino difficile scorgerla nel grafico. Notiamo come l'apporto dei combustibili fossili, carbone, petrolio e gas naturale, sia molto cresciuto negli ultimi anni di diversi multipli rispetto alle prime. Ciò indica la dimensione degli interessi delle Big Oil e delle tante imprese la cui attività gravita intorno all'uso dei combustibili fossili. Si tratta di fatturati da capogiro, spesso superiori al bilancio di molti stati e capaci di dettare gli indirizzi di politica energetica a qualsiasi governo. Costituiscono un settore economico, che va dalla ricerca nel sottosuolo, all'estrazione, trasporto e raffinazione, fino alla distribuzione in ogni angolo della terra dei prodotti derivati dai combustibili fossili, interamente nelle mani di poche imprese di dimensione mondiale. Il già citato Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), quando riferisce dei principali inquinatori dell'atmosfera, ne indica alcune importanti. Inoltre ricordiamo che nelle loro mani è anche il controllo delle tecnologie relative alle energie rinnovabili e di conseguenza sono ancora queste aziende che decidono se e quanto svilupparle tenendo conto dei loro interessi primari nel settore dei combustibili fossili.

E' evidente che le emissioni di CO2 siano destinate a crescere dato che non è realistica alcuna prospettiva di cambiamento significativo della struttura dei consumi indicata dal grafico. Dunque, affidare le sorti del pianeta allo sviluppo delle energie rinnovabili, significa solo fare della demagogia e rinunciare a qualsiasi possibilità di salvarlo.

b. Insignificanza delle politiche di contenimento delle emissioni nocive.

Il grafico che segue è la prova del  fallimento di tutti i trattati intergovernativi di cui abbiamo parlato e delle politiche verdi adottate finora. Mostra la continua crescita delle emissioni di CO2, la principale responsabile dell'effetto serra, nell'atmosfera. Conferma quanto gli interessi economici delle imprese del settore energetico e gli effetti del complessivo processo di accumulazione abbiamo prevalso su qualsiasi proposito di tutela ambientale.

Immagine7

 

Il grafico23 arriva al 2017. Mostra che nonostante la Green Economy e i massicci investimenti dei paesi occidentali nelle energie rinnovabili, a cui da qualche anno partecipa anche la Cina, le emissioni mondiali di anidride carbonica continuino ad aumentare. Si nota come le emissioni crescano ininterrottamente con una lieve caduta solo nel 2008, anno del brusco calo della produzione per l'avvio della recessione mondiale. Si tratta di un brevissimo momento subito superato. Vediamo ora l'andamento della domanda di energia e quali fonti provvedano a soddisfarla.

Immagine8 

I diversi grafici crescono seguendo l'andamento dei due precedenti. Confermano, anche sul versante della domanda, quanto le energie rinnovabili siano marginali rispetto a quelle tradizionali. Secondo l'ultima previsione della British Petroleum pubblicata nel 2018, sono destinate a crescere nei prossimi 20 anni “più velocemente di quanto storicamente non sia avvenuto per un altro combustibile” ma nel 2040 rappresenteranno solo il 15% circa del consumo totale di energia. In pratica la Bp, una delle Big Oil, ci dice che siamo già condannati a immissioni crescenti di CO2 nell'atmosfera e al superamento del punto di non ritorno, quindi al surriscaldamento del pianeta e a tutte le sue tragiche conseguenze.

c. Insignificanza delle riduzioni delle emissioni di Europa e Usa.

Ora consideriamo la crescita delle emissioni per singole aree economiche a partire dal 1958.

Immagine9 

Il grafico mostra che gli Usa, dopo un lungo periodo di crescita delle emissioni che inizia negli anni Sessanta e arriva senza soluzione di continuità fino alla crisi economica del 2008, a partire da quell'anno registrano un calo; l'Europa invece ha un andamento sovrapponibile a quello americano fino a metà degli anni Ottanta, da quel momento avviene una stabilizzazione delle emissioni fino al 2008 e infine un calo il cui andamento è simile al precedente. Si tratta di andamenti piuttosto diversi che meritano una spiegazione.

Possiamo dedurne che il calo europeo sia dovuto alla diversa sensibilità ecologica dei suoi governi? E che dal 2008 questa maggiore sensibilità abbia contagiato gli Usa? Consideriamo l'andamento del prezzo del petrolio.2

Immagine10 

La fase rialzista del prezzo del petrolio inizia con i due shock petroliferi degli anni Settanta, il primo in occasione della guerra del Kippur e il secondo della cacciata degli americani dall'Iran nel 1979. Fino al 1974 il prezzo del petrolio era stato basso e costante, da quel momento ha continuato ininterrottamente a crescere fino al 2014 con una vera e propria impennata dalla fine degli anni Novanta e con un picco stratosferico nel biennio 2006-2007 quando il prezzo del barile di petrolio ha raggiunto i 140 dollari. Poi è avvenuta una breve caduta del prezzo nel 2008 per la recessione economica a cui è seguita una immediata ripresa fino al 2014. La successiva fase ribassista avviatasi nel 2015 è poco importante per la nostra analisi.

Il grafico del prezzo del petrolio ci aiuta a capire i diversi andamenti delle emissioni di anidride carbonica. L'Europa, con capofila la Germania, dopo aver stabilizzato i consumi energetici in seguito alle crisi petrolifere con delle politiche di austerity che abbracciano gli anni Ottanta, avvia delle vere e proprie politiche “verdi” negli anni Novanta (gli ecologisti tedeschi entrano in parlamento con le elezioni del 1994 e hanno delle cariche di governo alleandosi con la SPD dal 1998). La brusca crescita del prezzo del petrolio, avvenuta negli anni Settanta, penalizza l'Europa a causa della sua maggiore dipendenza dalle forniture internazionali di greggio; invece gli Usa ne traggono vantaggio perché, oltre a essere meno dipendenti dal petrolio importato, detengono il dollaro, la moneta che serve a pagare ogni transazione commerciale sul mercato mondiale. Ogni dollaro in più del prezzo del petrolio corrisponde perciò a un dollaro in più che ogni paese deve chiedere agli Usa per approvvigionarsi della materia prima. Di conseguenza l'Europa è costretta fin dalla metà degli anni Settanta ad adottare delle politiche volte alla riduzione dei consumi di petrolio per compensare il duplice svantaggio di dipendere dalle importazioni di greggio e dal dollaro. Da quel momento, i suoi investimenti in ricerca e sviluppo delle tecnologie “verdi” crescono continuamente. Per tutto questo le emissioni dell'Europa si stabilizzano negli anni Ottanta e registrano un primo, quasi impercettibile calo negli anni Novanta. Gli Usa invece, meno dipendenti dalle forniture internazionali di petrolio e beneficiando della posizione del dollaro, continuano a vivere da spreconi infischiandosene dei loro alti consumi energetici.

Ecco cosa succede negli anni Ottanta al settore dei trasporti in Europa. Esso, in particolare quello automobilistico, dedica la più grande attenzione alla questioni che riguardano l’efficienza energetica al punto da riuscire a produrre veicoli i cui consumi diminuiscono sensibilmente. Dal 1990 al 2010 il consumo di carburante delle automobili si riduce del 25% contribuendovi materiali più leggeri nella costruzione, consumi più contenuti dei motori tradizionali e forte innovazione dei profili aerodinamici. Si tratta di una notevole riduzione che incide sensibilmente anche sulle emissioni nocive. Poi dal 2010, la politica volta alla riduzione dei consumi prosegue con la realizzazione dei nuovi motori ibridi ed elettrici che negli anni successivi incominciano a diffondersi. Il processo di riduzione dei consumi descritto riguarda tutti i trasporti terrestri, aerei e marittimi. Dunque la competizione economica con gli Usa più che la sensibilità ecologica ha orientato le politiche energetiche dei paesi europei in questi decenni. Passiamo agli Usa che da cicale si trasformano in formiche solo successivamente, una quindicina d'anni dopo l'Europa, quando l'amministrazione Osama inaugura nel 2009 la Green Economy a stelle e strisce. L'emergere della questione ambientale, contrassegnata da evidenti cambiamenti climatici, e l'intensità della recessione mondiale avviatasi proprio negli Usa nel 2008, richiedono di stimolare con ogni mezzo il processo di accumulazione del capitale. Nel 2009 il neo presidente Osama inaugura il suo governo dichiarando solennemente di voler far uscire il mondo occidentale dalla recessione con un nuovo modello di sviluppo, appunto quello della Green Economy. Ora gli investimenti americani nelle tecnologie verdi diventano importanti e cominciano a mostrare i loro effetti. Dal 2010 gli Usa, complice la perdurante recessione, registrano un calo delle emissioni simile a quello europeo. Si tratta di poca cosa ma indicativa che anche per gli Usa la sensibilità ecologica si sviluppa solo quando sopraggiunge l'ineludibile necessità di stimolare l'economia e nel momento in cui i disastri ambientali mettono in pericolo il pianeta.

Si possono considerare significativi passi avanti nella salvaguardia dell'ambiente le riduzioni delle emissioni di CO2 di Europa ed Usa? Il grafico mostra che sono irrilevanti a causa di quanto sta accadendo alle emissioni complessive mondiali. A fronte di una riduzione delle emissioni nocive tra il 2008 e il 2016 inferiore al 10% di Usa ed Europa, il resto del mondo, con contributi importanti della Cina e in misura minore dell'India, registra un incremento decisamente superiore. Questo nonostante la Cina stabilizzi le sue emissioni a partire dal 2012 per il forte inquinamento prodotto dai suoi distretti industriali, fonte di gravi danni alla salute della popolazione. Ciò che risulta da tutto questo, ed è la cosa più importante, è che complessivamente il capitalismo, nonostante le politiche ambientaliste e gli investimenti nella Green Economy dei più importanti paesi, continui a immettere senza sosta quantità crescenti di CO2 nell'atmosfera.

d. insignificanza della conversione elettrica dei trasporti.

Consideriamo adesso un settore economico di grande impatto ambientale, quello dei trasporti.

Analizziamo la produzione di automobili senza dimenticarci che negli ultimi venti anni, nonostante gli allarmi e a dispetto di qualsiasi politica green, l'industria automobilistica ha immesso nel mercato mondiale, prima negli Usa e poi in Europa, gli Sport Utility Vehicle (SUV), le automobili con i più alti consumi di carburante mai prodotte. Oggi i Suv, bestioni da 2 tonnellate di peso, continuano ad essere venduti in quantità crescente perché occupano un importante segmento, quello più facoltoso, del mercato automobilistico. Questo ci dice molto su quale sia in realtà la sensibilità ecologica delle aziende, praticamente tutte, che li producono al di là della dichiarata “rivoluzione” elettrica dei trasporti e del loro auto celebrato impegno per la difesa dell'ambiente. Consideriamo la produzione complessiva di automobili nel mondo:

Immagine11

Il grafico25 mostra la crescita costante della produzione mondiale di automobili e di veicoli commerciali fino al 2014. Nel grafico sono comprese le automobili ibride ed elettriche che riducono i consumi dei carburanti tradizionali ma comportano il problema non da poco e ancora irrisolto dello smaltimento delle batterie. Osserviamo che la riconversione del settore a favore di automobili elettriche non ha effetti sulla riduzione delle emissioni se è accompagnata dalla crescita della produzione complessiva a scala mondiale. Lo vedremo ancora meglio dopo quando parleremo di impronta ecologica. Ancora una volta la produzione aumenta senza soluzione di continuità e la crescita non cambierà neppure in futuro. Uno studio di Euler Hermes, società del gruppo Allianz e leader mondiale dell'assicurazione dei crediti, afferma che nei prossimi cinque anni la crescita delle vendite mondiali di automobili sarà dovuta principalmente ai paesi emergenti che ne assorbiranno la quota del 95%. La Cina ne assorbirà da sola il 47% e l'India il 13%. Lo studio indica che a fronte di un poco significativo aumento delle vendite nei paesi occidentali, mercati ormai saturi, avverrà la motorizzazione dei due paesi più popolati del mondo. Cosa ciò comporterà riguardo l'aumento di CO2 nell'atmosfera e l'ulteriore innalzamento della temperatura del pianeta oggi nessuno lo sa. La minaccia è indubbiamente grave ma sarebbe sbagliato, come hanno fatto i media solo qualche tempo fa, additare questi paesi come i maggiori responsabili dell'inquinamento. Negli anni Ottanta lo sviluppo dei paesi orientali è stato favorito dall'esportazione di capitale finanziario e industriale americano ed europeo alla ricerca di paesi in cui il costo della forza lavoro fosse basso; a questo si è aggiunto il concomitante decentramento produttivo conseguente al processo di ristrutturazione dell'apparato industriale. Usa ed Europa hanno gestito in questo modo la loro crisi di valorizzazione del capitale non immaginando quali conseguenze avrebbero avuto i loro investimenti in Oriente, innanzi tutto il successivo emergere della Cina come potenza mondiale rivale. Dunque, il sistema economico capitalistico, pur con diversità e conflitti interni, è unitario, interdipendente e incentrato sull'accumulazione del capitale a scala planetaria che, secondo le convenienze, accelera la produzione nelle differenti aree geografiche. Dunque a cosa serve la riconversione elettrica dei trasporti se la produzione mondiale di autoveicoli è destinata a crescere?

e. insignificanza della transizione verde del capitalismo.

Friedrich Schmidt-Bleek, fondatore in Germania dell'Istituto per l'ambiente, l'energia e il clima e autorità in campo internazionale per quanto riguarda la Green Eeconomy, nel suo libro Nulla per l’ambiente, tutto per il commercio – come politica e economia mandano in rovina il mondo (titolo tradotto in italiano - ndr) critica le attuali politiche verdi dei governi. Lo studio mette in luce che le emissioni di CO2 sono solo un aspetto del degrado complessivo dell'ambiente e che ridurle non è per nulla decisivo. Riportiamo la sostanza dello studio26:

“La riflessione di Bleek muove dalla critica alle politiche ambientali del governo tedesco, concentrate esclusivamente su efficienza energetica e lotta alle emissioni di CO2, e cieche di fronte alla causa precipua del “degrado ambientale”: il consumo eccessivo di risorse naturali che la nostra economia richiede (vedi i paragrafi “Grüne Politik?”, pp. 36-37 e “Die Energiewende:grüne Augenwischerei, pp.82-85).

Schmidt-Bleek introduce nei capitoli 3 e 4 i concetti di “zaino ecologico” e di “MIPS“, (intensità materiale e energetica del prodotto per unità di servizio), termini chiave del suo lavoro. Ogni bene, nel tragitto che percorre dalla “miniera” alla vendita, consuma una determinata quantità di Natura (acqua, suolo, materie prime biotiche e abiotiche, energia), non computata nel prezzo finale di mercato. Si parla, in proposito, di “zaino ecologico” (der ökologische Rucksack) delle merci, pari alla differenza tra kg di risorse naturali utilizzate per la sua produzione e peso del prodotto (in kg). L’intensità materiale va calcolata considerando tutte le fasi di vita del prodotto (lebenszyklussweite materielle Intensität) – estrazione, produzione, distribuzione, uso, riciclo/smaltimento – e rapportata alla durata del servizio offerto dal bene. L’impronta ecologica di una merce sarà quindi tanto più bassa quanto minore è il suo zaino ecologico e quanto maggiore è la durata della sua vita utile e più intenso il suo utilizzo. Nella nuova prospettiva delle “risorse”, tecnologie che appaiono eco-compatibili secondo il parametro delle emissioni di carbonio e del consumo di combustibili fossili, risultano dannose per l’ambiente. Prendiamo l’auto elettrica e quella a motore ibrido. In generale, nel Material Input complessivo di un’autovettura il consumo di carburante incide solo per il 15-20%. Concentrandoci solo sulle emissioni nocive di CO2 riconducibili a questo, ci si dimentica del restante 80%, responsabile dei maggiori danni all’ambiente.

Schmidt-Bleek può affermare a ragione che “Il prezzo ecologico dell’auto elettrica è notevolmente più elevato di quello delle vetture che vanno a benzina e diesel” (p.82), perché la sua produzione richiede materiali rari come rame e litio, che portano “sulle proprie spalle”, secondo le tabelle inserite in appendice al libro (pp. 260-287), zaini ecologici molto pesanti. Per ogni chilogrammo di rame prelevato, per esempio, vengono “disturbati” 500 kg di altri materiali. L’estrazione massiva di litio dai laghi salati di Cina e Sud America sconvolge inoltre l’equilibro di quegli ecosistemi, con effetti sistemici imprevedibili (p.65). Ampie controindicazioni presentano anche l’utilizzo di biomassa come combustibile “pulito” e i pannelli fotovoltaici. La produzione di biocarburanti sottrae terreni per l’autosufficienza alimentare delle popolazioni del Sud America, mentre i pannelli fotovoltaici hanno ancora un’efficienza ecologica molto bassa: 1,8 kg di materiali naturali per chilowattora prodotto (pp.60-63)”.

E' la smentita dell'annunciata rivoluzione elettrica dei trasporti e della Green Economy di un autore che si identifica con gli interessi del capitalismo e che perciò non può essere accusato di partigianeria verso i movimenti ecologisti. Lo studio mette in luce le falsità che circolano riguardo la rilevanza delle politiche green fin qui adottate e denuncia l'impatto antiecologico delle cosiddette produzioni verdi, peggiore addirittura di quello delle produzioni tradizionali.

Il risultato finale che a noi interessa è che, nonostante la Green Economy, il capitalismo continui ad aumentare la produzione di merci e l'inquinamento globale quando manca poco più di un decennio, poco cambierebbe se la previsione fosse di un ventennio o più, al punto di non ritorno del surriscaldamento terrestre. In questo scenario inquietante in cui si intrecciano, sommandosi e amplificandosi a vicenda, i diversi fattori che degradano l'ambiente, non possiamo non ricordare che avanzano nel mondo le forze politiche fautrici del protezionismo. E' la ripetizione della crisi del 1929 quando le economie si difesero imponendo i dazi sulle importazioni e acuendo i conflitti internazionali che poi sfociarono nella seconda guerra mondiale. Il protezionismo prelude sempre a maggiore violenza nello scontro tra i poli imperialistici e oggi, puntualmente, il riarmo mondiale corre veloce. Il presidente americano Trump, capofila mondiale di questa politica, rifiuta apertamente gli accordi di Parigi e qualsiasi politica che tenti di concertare a scala globale, seppure con i fallimentari risultati visti, un qualsiasi impegno volto alla tutela ambientale.

Il movimento ecologista.

Il movimento ecologista ha diverse componenti ma accomunate da un implicito assunto: qualsiasi politica per la protezione del pianeta deve svilupparsi entro il quadro economico dei rapporti di produzione capitalistici. Per l'analisi fin qui svolta, già questo dovrebbe far capire che le sue proposte, nel migliore dei casi, si riducono a propositi irrealizzabili e comunque ininfluenti. Dovendo tenere conto dei vincoli imposti dal modo di produzione capitalistico, muovendosi perciò nella logica del mercato, finiscono per incentrare ogni proposta sulle leve che ritengono manovrabili: il prezzo di una merce e il sistema fiscale. Per ricordare un paio di situazioni di certo familiari al lettore meno giovane, andiamo anni addietro quando chi faceva la spesa in un qualsiasi supermercato, riceveva gratuitamente i sacchetti di plastica entro cui riporla. Gli ecologisti esultarono per il decreto governativo che impose, ufficialmente per limitarne l'uso, che i sacchetti di plastica dovessero essere pagati dal consumatore. Così il costo del sacchetto di plastica passò dalla contabilità aziendale alla tasca del consumatore. I rifiuti di plastica in circolazione nel mondo sono diminuiti? Essi sono diventati così tanti che  hanno formato addirittura delle estese isole galleggianti negli oceani. Recentemente ne è stata scoperta una anche nel mar Tirreno settentrionale. E la raccolta differenziata? Noi oggi siamo tutti disciplinatamente impegnati a mettere la carta qui, la plastica là, il vetro ancora là e così via; il nostro lavoro, assolutamente gratuito, seleziona, divide e prepara al riciclo molti materiali. Sicuramente un'opera meritoria ma intanto si sono moltiplicate le aziende che raccolgono i rifiuti differenziati, li lavorano, li riciclano e...fanno notevoli guadagni! Certamente il nostro lavoro contribuisce al risparmio di alcune materie prime ma chi ci guadagna sono le imprese del riciclo senza che nel frattempo la produzione degli imballaggi e dei contenitori si riduca. La raccolta differenziata impedisce di sottrarre alla natura  crescenti risorse? L'Earth Overshhot Day ci dice di no.

Per concludere il discorso sul movimento ecologista, riprendiamo il citato Bontempelli, significativo esempio di come pur partendo dalla lodevole critica al capitalismo, si finisca al suo opposto, a sostenerlo27:

“Se si giunge a comprendere a fondo tutta la valenza interpretativa della coppia categoriale di sussunzione formale e sussunzione reale, diventa chiaro che, se si vuole contrastare il vigente sistema dei rapporti sociali con i suoi odierni corollari di barbarie, l’ostacolo principale da rimuovere sul piano delle forme di coscienza, il nemico ideologico da battere, è l’ottusa ideologia dello sviluppo, in quanto essa oggi (non ieri) contiene implicitamente in se stessa tutti gli altri ingredienti mentali dell’accettazione dell’attuale capitalismo. Chi, perciò, sta dalla parte dello sviluppo, sta di fatto dalla parte del sistema vigente, qualunque illusione coltivi riguardo alla sua collocazione, e si condanna all’inintelligenza della trama di connessioni effettive tra i molteplici aspetti del mondo attuale”.

Dopo l'aperta critica al capitalismo e ai suoi “odierni corollari di barbarie” come lui li chiama, dopo aver sottolineato quanto sia necessario cogliere il significato del dominio reale del capitale, si vira bruscamente ponendo lo sviluppo come causa esclusiva dei problemi ambientali. Così facendo, spezzato il nesso tra l'accumulazione del capitale e la crescente produzione che ad essa si accompagna, si giunge a ipotizzare la possibilità di sostituire alla crescita il suo opposto, la decrescita, mantenendo in essere l'accumulazione. Di conseguenza, ritenendo lo sviluppo come categoria economica autonoma dal processo di accumulazione del capitale, si giunge all'apologetica conclusione che non si debba mettere in discussione il capitalismo. Vediamolo28:

 

“Primo. La decrescita mira ad una riduzione progressiva della quantità di merci e dell’ammontare del prodotto interno lordo

Secondo. La decrescita non è affatto antimodernista, perché anzi, mirando a sostituire tecnologie ecologicamente leggere al posto di quelle pesanti, tecnologie di risparmio energetico (non di fonti alternative di energia, a cui

essa è in linea di principio contraria) al posto di quelle dissipatrici di energia, promuove, anche in pratica (si pensi alle invenzioni documentate, anche se rifiutate dall’industria, di alcuni scienziati impegnati su questa linea),

tecnologie in cui ci sono più “logie”, cioè apporti scientifici, che mere tecniche, e promuove, quindi, una modernità più evoluta.

Terzo. La decrescita non vuole proprio per niente tornare a costumi sociali arcaici e ad una economica arcaica. Al contrario, la decrescita è finalizzata ad una evoluzione dell’economia che la connetta più strettamente ai bisogni sociali, ad uno stile di vita più edonista perché non trascinato dalla rincorsa stressante a consumi superflui o, peggio, resi necessari dalla cattiva organizzazione sociale.

Quarto. Ciò che eventualmente fa ricadere nei mali dei tempi andati non è la decrescita, ma proprio lo sviluppo. Quello che oggi chiamiamo progresso ci sta riportando ai mali di cento anni fa, come la mancanza di ogni diritto del lavoro attraverso lo smantellamento progressivo di tutte le conquiste delle lotte operaie dell’epoca keynesiano-fordista

Quinto. L’idea di uno sviluppo non capitalistico è una illusione. L’intera storia del Novecento dimostra in abbondanza che non c’è altro sviluppo che quello interno al capitalismo. Chi sogna uno sviluppo non capitalistico deve assumersi l’onere della prova, deve spiegarci dove si potrà mai trovare questa araba fenice

Sesto. La crescente aggressività imperialistica è figlia dello sviluppo, che obbliga ad un sempre più vasto accaparramento delle risorse mondiali da parte delle principali potenze”.

I punti 5 e 6 sono decisivi. Sostanzialmente il problema non è più il capitalismo ma lo sviluppo in quanto tale. Eliminando dalla propria mente, non certo dalla realtà, l'indissolubile legame tra accumulazione del capitale e crescita della produzione, si ipotizza un'economia fondata sulla decrescita della produzione in sé. Si dice al punto 5: «L’intera storia del Novecento dimostra in abbondanza che non c’è altro sviluppo che quello interno al capitalismo».  E' un punto chiave del ragionamento: l'unica società possibile è quella borghese, il capitalismo non è un modo  di produzione storicamente dato, quindi transitorio, ma un modo di produzione eterno ed indiscutibile, l'unica società possibile. Per quale motivo? Semplicemente perché per Bontempelli il comunismo, nella sua veste sovietica, insieme a tutti i cosiddetti socialismi reali ad essa ispirati, avrebbe storicamente dimostrato di essere peggiore del capitalismo. Che la rivoluzione russa, rimasta isolata e poi sconfitta in pochi anni dal restante imperialismo occidentale, si sia trasformata nella forma più concentrata di capitalismo e che sia stata un'esperienza tutta interna alle vicende storiche dello sviluppo capitalistico, tutto questo non viene minimamente considerato dall'autore. Che il processo controrivoluzionario staliniano, punto più significativo della svolta nazionalista e del tradimento dell'internazionalismo proletario, abbia trucidato gli oppositori a milioni anziché liberare l'umanità dal lavoro salariato, rimane un fatto non degno di nota. Altrettanto per il permanere in quella esperienza di tutte le categorie economiche del capitalismo quale prova evidente del suo permanere e rafforzarsi. Tutte quisquilie che per Bontempelli non possono mettere in dubbio il dogma che lì il comunismo sia fallito. Dal nostro punto di vista questo significa non aver compreso nulla di quanto avvenuto in Russia dopo la rivoluzione del 1917 e inevitabilmente finire nella schiera di coloro che oggi si schierano a favore del capitalismo.  Qui ovviamente non è la sede per trattare l'argomento.

Riprendiamo il punto 5. Cancellata qualsiasi ipotesi di società diversa da quella capitalistica, il Bontempelli non può che approdare alla fantasiosa formulazione dell'economia a produzione decrescente, un non senso smentito da tutto quanto sta accadendo. E' il vecchio riformismo che si ripresenta in un'altra bizzarra forma. Permarrebbero il capitale, il denaro e la produzione delle merci, la proprietà individuale e statale dei mezzi di produzione, permarrebbero i budget e i bilanci aziendali finalizzati al profitto, le grosse concentrazioni finanziarie e produttive, la lotta tra queste sui mercati mondiali, permarrebbe lo stato con i suoi diversi apparati al servizio di tutta questa porcheria, e insieme, senza spiegare come e perché sia possibile, si potrebbe avviare un corso virtuoso per diminuire la produzione e arrivare ad un capitalismo rispettoso dell'uomo e dell'ambiente. Allo stesso modo scomparirebbe l'imperialismo in quanto non più espressione della lotta sui  mercati tipica del capitalismo ma dello sviluppo in sé. Sostituendo la decrescita alla  crescita economica la società borghese evolverebbe spontaneamente verso la pacifica convivenza dei popoli e un'economia rispettosa della natura.

Ritroviamo delle considerazioni analoghe in Pierre Latouche, il teorico della decrescita serena29. Gli assunti sono i medesimi e il programma viene individuato in otto punti le cosiddette otto “R”30:

“Rivalutare. Rivedere i valori in cui crediamo e in base ai quali organizziamo la nostra vita.

Ricontestualizzare. Modificare il contesto concettuale ed emozionale di una situazione, o il punto di vista secondo cui essa è vissuta, così da mutarne completamente il senso.

Ristrutturare. Adattare in funzione del cambiamento dei valori le strutture economico-produttive, i modelli di consumo, i rapporti sociali, gli stili di vita, così da orientarli verso una società di decrescita. Quanto più questa ristrutturazione sarà radicale, tanto più il carattere sistemico dei valori dominanti verrà sradicato.

Ridistribuire. Garantire a tutti gli abitanti del pianeta l’accesso alle risorse naturali e ad un’equa distribuzione della ricchezza, assicurando un lavoro soddisfacente e condizioni di vita dignitose per tutti.

Rilocalizzare. Consumare essenzialmente prodotti locali, prodotti da aziende sostenute dall’economia locale. Di conseguenza, ogni decisione di natura economica va presa su scala locale, per bisogni locali. Inoltre, se le idee devono ignorare le frontiere, i movimenti di merci e capitali devono invece essere ridotti al minimo, evitando i costi legati ai trasporti (infrastrutture, ma anche inquinamento, effetto serra e cambiamento climatico).

Ridurre. Sia l’impatto sulla biosfera dei nostri modi di produrre e consumare che gli orari di lavoro. Il consumo di risorse va ridotto sino a tornare ad un’impronta ecologica pari ad un pianeta.

Riutilizzare. Riparare le apparecchiature e i beni d’uso anziché gettarli in una discarica, superando così l’ossessione, funzionale alla società dei consumi, dell’obsolescenza degli oggetti e la continua “tensione al nuovo”.
Riciclare. Recuperare tutti gli scarti non decomponibili derivanti dalle nostre attività”.

Come non essere d'accordo con tanto buon senso? E' l'elenco delle buone intenzioni. Si trascura però il fatto che tutto ciò sia incompatibile col capitalismo e che se si volesse realizzare questo programma sarebbe necessario rivoluzionare l'intera società mondiale smantellando gli interessi che vi sono costituiti. Latouche, come se niente fosse, trascura che la borghesia di fronte a un tale politica economica non starebbe certo a guardare. Di nuovo, si approda a congetture fuori dalla realtà. Inutile ripetere per Latouche la critica già fatta. Vogliamo invece sottolineare l'insidia dell'ecologismo. Quanti giovani, quante persone, quanti proletari oggi sono influenzati da queste illusioni: “cominciamo da noi stessi”, “l'impegno deve partire dalle piccole cose”, “evitiamo di sporcare e inquinare”, “consumiamo prodotti ecologici”, “boicottiamo i prodotti delle multinazionali”,”consumiamo prodotti locali”, ecc. ecc. Affermazioni ed azioni votate alla totale inefficacia perché non scalfiscono i meccanismi dell'accumulazione capitalistica. La forza del capitalismo, la sua potenza devastante sulla società e sulla natura, la dimensione dei problemi che ha creato, il potere di condizionamento ideologico di massa che possiede sono tali che qualsiasi impegno personale in contrasto ai suoi interessi viene vanificato dalla soverchiante forza delle dinamiche dell'accumulazione del capitale.

Greta Thunberg e la protesta degli studenti.

Greta Thunberg, una ragazza sedicenne, ha portato la questione ambientale alla ribalta. Il suo appello su Internet ha trascinato immediatamente nelle piazze mondiali milioni di giovani nel marzo 2019. Si tratta di un fatto nuovo e significativo: è il grido di milioni di giovani che vogliono riappropriarsi della speranza e vivere in un mondo ripulito dalle brutture di cui sono testimoni.

Perché una vastissima protesta esplosa così repentinamente? Pensiamo a diversi fattori.

Innanzi tutto il disagio sociale, avvertito in particolar modo dai giovani, per la diffusa precarietà lavorativa, la crescente difficoltà a trovare un lavoro terminati gli studi e il senso di incertezza che contraddistingue la loro esistenza. Il lavoro oggi, per larga parte dei giovani, è senza tutele, spesso precario, intermittente e privo di contenuti professionali, sottopagato, senza alcuna decente prospettiva pensionistica.  E' un disagio che si alimenta con le preoccupazioni, innanzi tutto economiche, che si vivono nelle famiglie proletarie.

Poi il disastro ambientale di cui quotidianamente i media forniscono prove e informazioni. I giovani non possono non avvertire con inquietudine il fatto che si parli di rischio di invivibilità sul pianeta in un arco di tempo che comprende la loro vita.

In aggiunta la crescente proletarizzazione della piccola borghesia che vive la difficoltà di far quadrare il bilancio della propria impresa quando non prova le delizie della condizione proletaria o della disoccupazione. Questa stratificazione sociale declinante è investita, in particolar modo in Occidente, da un processo di proletarizzazione senza precedenti e quindi da una precarietà fino ad oggi sconosciuta, fenomeni particolarmente accentuati dopo la crisi economica del 2008 che si riflettono, anche in questo caso, sulle famiglie e sugli studenti che vi appartengono.

E' un disagio vastissimo e profondo che contrasta con la legittima aspirazione degli uomini alla pace, alla giustizia, alla sicurezza, al reciproco rispetto e a quello verso la natura. Dunque è latente nella società un vastissimo malessere che talvolta comincia ad emergere con delle proteste anche dure. Ne è un esempio la lotta dei Gilets Jaunes in Francia in cui è presente molta piccola borghesia insieme a una vasta componente proletaria, entrambe accomunate dal desiderio di opporsi alle batoste economiche che gli vengono inferte. Pensiamo allora che la imponente protesta studentesca abbia la stessa origine.

Riteniamo significativo che, contrariamente a quanto avviene normalmente per le lotte economiche dei lavoratori, il movimento degli studenti si sia contraddistinto immediatamente, seppure molto genericamente, per essere contro il “sistema”. Gli slogan, tanti e diversi, fino a quelli più radicali anche se minoritari di denuncia del capitalismo, mettevano in risalto la necessità di un cambiamento radicale della produzione, del consumo e delle politiche governative, arrivando ad accusare apertamente le grandi imprese capitalistiche. Senza averne consapevolezza, il movimento, pur nella breve fiammata che ha prodotto, ha immediatamente innalzato il significato politico del suo agire: ha portato nelle piazze l'urlo di chi chiede un mondo diverso, un mondo che ancora non è delineato chiaramente ma che certamente è diverso da quello presente. E' una aspirazione che merita di essere politicamente valorizzata.

Riconosciamo nel movimento fondamentalmente due anime, quella di stampo marcatamente ecologista e quella, a nostro parere più genuinamente proletaria che intuisce, anche se inevitabilmente con poca chiarezza, lo stretto legame esistente tra il problema ambientale  e quello  sociale. Rafforzare ed estendere la seconda componente nelle scuole e in ogni ambito della società è il compito a cui devono lavorare le avanguardie degli studenti e tutti coloro che riconoscono nel capitalismo la causa di quanto accade. Superfluo dire che sarebbe un grave errore per il movimento degli studenti rivolgere le sue domande alle istituzioni, rinchiudersi in se stesso o peggio ancor esaurirsi nella fiammata di marzo.

Oggi come mai era accaduto nella storia delle società divise in classi, si è formata a scala planetaria la forza sociale che ha in sé la possibilità di modificare il corso degli eventi prodotti dal capitalismo. Ha una fisionomia nuova e vecchia nello stesso tempo: composta dalle attuali figure proletarie e in via di proletarizzazione, con caratteristiche assai diverse da quelle di inizio Novecento, ma accomunate, ora come allora, dall'essere espropriate dei mezzi di produzione, oggi assolutamente concentrati nelle mani di pochi uomini. E' una classe frammentata, divisa, passiva, quasi sempre incosciente persino dei suoi interessi immediati ma votata alla potenziale riaggregazione per le enormi forze unificanti prodotte dalla crisi del capitalismo contemporaneo che la sottopongono ai medesimi processi di impoverimento. Delineare e affermare in questa classe, che comprende anche gli studenti che in essa si riconoscono, un punto di vista anticapitalista è la condizione necessaria per non soccombere. Ma non è sufficiente comprendere che il modo di produzione capitalistico sia la causa degli attuali problemi, immediatamente la riflessione si deve ampliare a quale società sia necessario costruire. Torna qui la società mondiale dei produttori associati annunciata da Marx, quella società in cui gli uomini associati a scala internazionale si impossessano delle forze produttive per metterle al servizio della collettività abolendo tutte le categorie economiche e le leggi della società borghese, veri vincoli che incatenano il destino umano e della natura alla cieca legge del profitto. Questa è l'unica via, oggi necessaria, per evitare il collasso della società e del pianeta e riprendere il cammino per aspirare alla liberazione dell'umanità dalla schiavitù del lavoro salariato.

Siamo consapevoli che si tratta di problemi politici enormi, difficili, aggravati dalla confusione e dal disorientamento in cui versa il proletariato contemporaneo, ma sappiamo anche quanto sia necessario affrontarli per evitare di essere risucchiati nel corso dei drammatici eventi che la crisi del capitalismo sta producendo. Mai l'umanità è stata così vicina al baratro e mai così vicina alla sua potenziale liberazione.

Note.

1     tratto da https://journals.openedition.org/italies/1374

2     Grafico tratto da Storia dello sviluppo economico di Paolo Malanima scaricabile da

      http://www.dipartimento-dsgses.it/service/index.php?s=downloader&recid=4970

3     Vedere i dati della produzione mondiale riportati a pag. 7 e 8 dello studio del 1998 di J. Bradford De Long del  Department of Economics, U.C. Berkeley. Lo studio stima la produzione fino a 1 milione di anni fa. Si tratta evidentemente, per tempi così remoti, di proiezioni basate su ipotesi puramente teoriche visto che si può parlare di produzione umana solo a partire da circa 200 mila anni fa, periodo di ritrovamento dei primi resti fossili di homo sapiens. Lo studio mostra l'aumento esponenziale della produzione umana negli ultimi due secoli

      Si trova su https://delong.typepad.com/print/20061012_LRWGDP.pdf

4     il grafico è tratto dal poderoso studio di Angus Maddison: The world economy – A millenial perspective, 2001

      su https://theunbrokenwindow.com/Development/MADDISON%20The%20World%20Economy--A%20Millennial.pdf

5     tratto da Karl Marx, Manifesto del partito comunista, Editori Riuniti, 1991

6     tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Riscaldamento_globale

7     per il concetto di guerra permanente vedere la raccolta di articoli pubblicata dallo Iod, La crisi del capitalismo, Edizioni Istituto Onorato Damen. In particolare l'articolo Capitale fittizio e guerra permanente a pagina 74

9     tratto da Karl Marx, Manifesto del partito comunista, Editori Riuniti, 1991

10     tratto da https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17114 autore Massimo Bontempelli, 2008

11     tratto da https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17114 autore Massimo Bontempelli, 2008

12     tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_serra

13     tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Earth_Overshoot_Day

14     tratto da http://www.fao.org/news/story/it/item/1181477/icode/

15     tratto da https://www.tuttogreen.it/quante-risorse-naturali-ci-rimangono-un-grafico-interattivo-ce-lo-spiega/

16     tratto da https://sites.google.com/site/emergenzaclimatica/la-scomparsa-dei-ghiacciai

17     tratto da http://www.rinnovabili.it/ambiente/amazzonia-2018-anno-record-deforestazione/

18     tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Desertificazione

19     tratto da https://www.minambiente.it/pagina/la-storia-degli-accordi-internazionali-sul-clima

20     tratto da https://ec.europa.eu/clima/policies/ets_it

21     tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Economia_verde

22     Iod, La crisi del capitalismo, Edizioni Istituto Onorato Damen

23     http://www.statigenerali.org/cms/wp-content/uploads/2018/11/Relazione_sullo_stato_della_green_economy_in_Italia_2018.pdf

24     fonte Forex – su https://www.forextradingitalia.it/prezzo-storico-petrolio-wti

25     tratto da https://www.quadrantefuturo.it/settori/vent-anni-di-auto-nel-mondo.html

26     tratto da https://ilconformistaonline.wordpress.com/2014/08/07/bugie-verdi-la-green-economy-che-distrugge-lambiente/

27     tratto da https://sinistrastoriaeteoria.myblog.it/2011/07/31/massimo-bontempelli-capitalismo-sussunzione-nuove-forme-dell/

28     tratto da https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17114

29     Serge Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena, Bollati Boringhieri, 2008

30     tratto da http://www.terraemadre.com/2010/08/25/8-r-per-la-decrescita-secondo-serge-latouche/