www.istitutoonoratodamen.it
“Il capitalismo non muore per esaurimento o perchè ha portato a compimento il suo compito storico di classe, può continuare a vivere, come infatti vive, anche se non ha più nulla da dire sotto il profilo economico e di sviluppo sociale e culturale.” Onorato Damen
  • Home
  • Chi siamo
    • Il senso del nostro impegno. Un nuovo inizio
    • Starting over from scratch
    • Punto e a capo
    • Announcement
    • Perche' D emme D'
  • Onorato Damen
    • Breve nota biografica dal libro "Gramsci fra Marxismo e Idealismo"
    • Una foto di Onorato Damen
    • Raccolta degli Scritti
  • La rivista
    • Librerie dove puoi trovare DemmeD'
    • Il perchè di un nome
    • Tutti i numeri pubblicati
  • Documenti
  • Contatti
  • English
  • Français
  • Español
  • Deutsche
  • Sul declino degli Usa e l’inasprirsi della guerra
  • E' disponibile il nuovo numero della rivista
  • Mario Draghi, ovvero il salvatore della patria.
  • A cento anni dalla scissione di Livorno.
  • Si scrive vaccino ma si legge merce. E s’ha da fare a ogni costo!
  • Un anno senza Gianfranco
  • Il ritorno del covid: questo lockdown non s’ha da fare!
Cerca
Sei qui
Home
I nostri temi
  • Internazionale
  • Lavoro e lotta di classe
  • La transizione dal capitalismo al comunismo
  • Politica e societa'
  • Questioni economiche
  • Questioni teoriche
  • Recensioni
  • Le nostre iniziative
  • Sulla crisi della sinistra comunista
Premio Onorato Damen
  • Seconda Edizione (2014-15)
    • - Assegnazione -
  • Prima Edizione (2012-2013)
Edizioni Istituto O. Damen
  • Il libro ”Il falegname rosso”
    • Quarta di copertina in PDF
  • Libro di poesie Xu Lizhi
  • Libro sulla crisi. Il Crollo di Wall Street
Chi è online

Abbiamo 270 visitatori e nessun utente online

Brevi note sulla introduzione del '57 ai Grundrisse

Stampa Email
Creato: 13 Settembre 2019 Ultima modifica: 14 Settembre 2019
Scritto da Laura Ruocco Visite: 1219

Dalla rivista D-M-D' n° 13

labirintÈ noto come la gestazione de Il Capitale  abbia impegnato un lungo tratto della travagliata esistenza di Karl Marx. Nondimeno è possibile individuare diversi punti cruciali all’interno della riflessione marxiana, non omogenea né progressiva, ma piuttosto impegnata in una inesausta riflessione relativa alle “tre fonti e tre parti integranti del marxismo”[1], una delle quali riteniamo abbia una certa rilevanza relativa agli aspetti metodologici che, sin dai Manoscritti economico-filosofici del 1844, non ha mai smesso di occupare parte cospicua dell’analisi di Marx. Ci riferiamo al patrimonio del pensiero filosofico tedesco, in particolare alla pesante eredità esercitata dalla ricerca hegeliana con cui, è possibile dire, l’autore del Manifesto si è costantemente misurato durante tutta la sua esistenza.

Leggi tutto...

I "Gillet Gialli" allarmano la borghesia francese e non solo

Stampa Email
Creato: 28 Luglio 2019 Ultima modifica: 28 Luglio 2019
Scritto da Carmelo Germanà Visite: 780

gillet gialliIl movimento dei “gilet gialli” è un segnale forte del disagio sociale che colpisce anche le aree avanzate del capitalismo. A subirne le conseguenze è in primo luogo il proletariato, soprattutto il nuovo proletariato giovanile, in parte frammentato e precarizzato dalle ristrutturazioni dell’apparato produttivo e dalla nuova divisione internazionale del lavoro. Analogamente, la dinamica di crisi del sistema, scompagina buona parte dei ceti medi, i quali reagiscono al precipitare della loro condizione verso il basso.

La reazione suscitata dai “gilet gialli” francesi da parte dei politici, dal mondo delle imprese e degli affari, tanto a scala nazionale che internazionale è rivelatrice degli umori e delle preoccupazioni della borghesia sul rischio di rottura della pace sociale, con tutte le conseguenze che questo potrebbe comportare. E’ bastato un atteggiamento più deciso e ostinato da parte dei dimostranti per allarmare la borghesia e conseguentemente mettere in moto l’apparato repressivo dello Stato a difesa degli interessi capitalistici dominanti.

Leggi tutto...

Forme del potere proletario

Stampa Email
Creato: 29 Giugno 2019 Ultima modifica: 29 Giugno 2019
Scritto da Mario Lupoli Visite: 1646

Dalla rivista D-M-D' n° 12

potere proletario«Quale trasformazione subirà lo Stato in una società comunista? In altri termini: quali funzioni sociali persisteranno ivi ancora, che siano analoghe alle odierne funzioni dello Stato? A questa questione si può rispondere solo scientificamente, e componendo migliaia di volte la parola popolo con la parola Stato non ci si avvicina alla soluzione del problema neppure di una spanna.

Leggi tutto...

Carola Rackete, migranti, spoliazione e l'illusione dei muri.

Stampa Email
Creato: 04 Luglio 2019 Ultima modifica: 04 Luglio 2019
Scritto da Carlo Lozito Visite: 1256

carolaQuella capitalistica è la società dell'apparenza in cui la realtà si presenta sempre trasfigurata. Per la questione dei migranti, non si tratta del capovolgimento mistificante dei rapporti tra gli uomini trasformati in rapporti tra cose, insito nei rapporti di produzione borghesi, ma di un atto ideologico col quale dissimulare la realtà, fatto di affermazioni, azioni e leggi che violano addirittura le stesse norme nazionali e internazionali borghesi. Il ministro dell'interno Salvini ha inaugurato, e quotidianamente rafforza, la stagione della calunnia, della piegatura dei fatti al mero scopo propagandistico, dell'uso della forza pubblica a proprio uso, dell'uso spregiudicato dei media per il proprio interesse.

Leggi tutto...

Il disfattismo rivoluzionario oggi

Stampa Email
Creato: 06 Giugno 2019 Ultima modifica: 06 Giugno 2019
Scritto da Greco Gianfranco Visite: 1337

Dalla rivista D-M-D' n° 12

“Volgere la guerra degli Stati borghesi in guerra civile di tutto il proletariato contro la borghesia di tutti i paesi.” (A. Bordiga, L’Unità 29 marzo 1924)

disfattismoC’è una parola d’ordine della politica rivoluzionaria alla quale è stata impressa una riattualizzazione quale diretta derivazione delle attuali dinamiche capitalistiche che, secondo un registro più complesso ed articolato, sono inestricabilmente sempre più appiattite su di un concetto di “guerra permanente” da intendere quale imprescindibile modalità di esistenza dell’imperialismo attuale.

Ci si riferisce – per doverosa chiarezza - al “disfattismo rivoluzionario”.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. La tribalizzazione delle dinamiche capitalistiche
  2. La gestione dei flussi migratori come fattore di stabilizzazione al ribasso del valore della forza – lavoro e di divisione del proletariato
  3. Il comunismo è la sola possibilità di salvare il pianeta Terra.
  4. A 200 ANNI DALLA NASCITA DI MARX.

Pagina 11 di 13

«InizioIndietro45678910111213AvantiFine»
Copyright (c) 2009. Istituto Onorato Damen

designed from atict.com