www.istitutoonoratodamen.it
“Il capitalismo non muore per esaurimento o perchè ha portato a compimento il suo compito storico di classe, può continuare a vivere, come infatti vive, anche se non ha più nulla da dire sotto il profilo economico e di sviluppo sociale e culturale.” Onorato Damen
  • Home
  • Chi siamo
    • Il senso del nostro impegno. Un nuovo inizio
    • Starting over from scratch
    • Punto e a capo
    • Announcement
    • Perche' D emme D'
  • Onorato Damen
    • Breve nota biografica dal libro "Gramsci fra Marxismo e Idealismo"
    • Una foto di Onorato Damen
    • Raccolta degli Scritti
  • La rivista
    • Librerie dove puoi trovare DemmeD'
    • Il perchè di un nome
    • Tutti i numeri pubblicati
  • Documenti
  • Contatti
  • English
  • Français
  • Español
  • Deutsche
  • La pandemia come metafora della crisi epocale della società capitalista[GP]
  • Analisi di una crisi che cambierà il quadro imperialistico mondiale[LP]
  • Il pensiero astratto e parziale del capitalismo[M Lupoli]
  • Il martoriato paese dei cedri[G Fontana]
  • Il coronavirus e i comunisti oggi[M Lupoli]
  • Hong Kong: prove tecniche di invasione[G Fontana]
  • L’omicidio di George Floyd incendia l’America[M Lupoli]
  • Recensione Pandeconomia [L Procopio]
Cerca
Sei qui
Home
I nostri temi
  • Internazionale
  • Lavoro e lotta di classe
  • La transizione dal capitalismo al comunismo
  • Politica e societa'
  • Questioni economiche
  • Questioni teoriche
  • Recensioni
  • Le nostre iniziative
  • Sulla crisi della sinistra comunista
Premio Onorato Damen
  • Seconda Edizione (2014-15)
    • - Assegnazione -
  • Prima Edizione (2012-2013)
Edizioni Istituto O. Damen
  • Il libro ”Il falegname rosso”
    • Quarta di copertina in PDF
  • Libro di poesie Xu Lizhi
  • Libro sulla crisi. Il Crollo di Wall Street
Chi è online

Abbiamo 38 visitatori e nessun utente online

Centenario della rivoluzione bolscevica: riproporne l’attualità

Stampa Email
Creato: 30 Gennaio 2019 Ultima modifica: 30 Gennaio 2019
Scritto da Carlo Lozito Visite: 978

Dalla rivista D-M-D' n°12

ottobre rivNonostante gli innumerevoli tentativi di infiocchettarla da parte di un esercito di apologeti borghesi, la violenza dei rapporti di produzione borghesi è tale che si impone, a coloro che con occhi disincantati guardano lo stato di cose attuale, il compito di cambiare un sistema così ingiusto e antistorico tornando a ripensare la società dei liberi produttori associati indicataci da Marx. Sono in gioco il futuro dell’umanità e la vivibilità del pianeta.

Leggi tutto...

Le nostre letture consigliate: Karl Marx. Biografia intellettuale e politica 1857-1883 di Marcello Musto Einaudi Editore

Stampa Email
Creato: 29 Dicembre 2018 Ultima modifica: 29 Dicembre 2018
Scritto da Lorenzo Procopio Visite: 1513

Un libro che mustmarxnel ricostruire il pensiero del Moro non scivola mai nella retorica delle commemorazioni del bicentenario della nascita di Marx.

Il bicentenario della nascita di Karl Marx è stato ricordato in tutto il mondo con numerose iniziative. Molte di queste si sono tradotte in deprimenti commemorazioni di rito, così come è accaduto in occasione del centenario della Rivoluzione russa nel corso del 2017, tanto da rappresentare quanto di più lontano possa essere immaginato dai presupposti teorici del marxismo stesso.

Anche tra le fila delle cosiddette avanguardie rivoluzionarie, il bicentenario ha offerto loro l’occasione per ripetere vecchie giaculatorie così stantie da non essere più in grado, ovviamente, di cogliere nella loro pienezza le moderne contraddizioni in cui si contorce il capitalismo del XXI secolo. Per siffatti “rivoluzionari” rimanere fedeli al pensiero di Marx significa perpetuare fideisticamente vecchie formule non più funzionali alla comprensione delle dinamiche del moderno capitalismo. Così facendo, quella che in apparenza sembra come una difesa ad oltranza del marxismo rivoluzionario, si trasforma in realtà nell’abbandono del materialismo storico, la cui applicazione richiede incessantemente una valutazione critica dei dati  derivanti dal mondo reale. Solo chi abbandona la via maestra del materialismo storico, per sostenere in definitiva una prospettiva metafisica della realtà del capitale, può ipotizzare che la sfida al capitalismo del XXI secolo possa essere affrontata consultando le opere di Marx come il vecchio religioso ebreo consulta il Talmud, ricercando, quindi, nei vecchi testi quelle risposte che invece vanno trovate nelle dinamiche della società attraverso l’utilizzo del metodo d’analisi che ci ha lasciato in eredità il Moro.

Leggi tutto...

Pagina 11 di 11

«InizioIndietro234567891011AvantiFine»
Copyright (c) 2009. Istituto Onorato Damen

designed from atict.com