www.istitutoonoratodamen.it
“Il capitalismo non muore per esaurimento o perchè ha portato a compimento il suo compito storico di classe, può continuare a vivere, come infatti vive, anche se non ha più nulla da dire sotto il profilo economico e di sviluppo sociale e culturale.” Onorato Damen
  • Home
  • Chi siamo
    • Il senso del nostro impegno. Un nuovo inizio
    • Starting over from scratch
    • Punto e a capo
    • Announcement
    • Perche' D emme D'
  • Onorato Damen
    • Breve nota biografica dal libro "Gramsci fra Marxismo e Idealismo"
    • Una foto di Onorato Damen
    • Raccolta degli Scritti
  • La rivista
    • Librerie dove puoi trovare DemmeD'
    • Il perchè di un nome
    • Tutti i numeri pubblicati
  • Documenti
  • Contatti
  • English
  • Français
  • Español
  • Deutsche
  • La pandemia come metafora della crisi epocale della società capitalista[GP]
  • Analisi di una crisi che cambierà il quadro imperialistico mondiale[LP]
  • Il pensiero astratto e parziale del capitalismo[M Lupoli]
  • Il martoriato paese dei cedri[G Fontana]
  • Il coronavirus e i comunisti oggi[M Lupoli]
  • Hong Kong: prove tecniche di invasione[G Fontana]
  • L’omicidio di George Floyd incendia l’America[M Lupoli]
  • Recensione Pandeconomia [L Procopio]
Cerca
Sei qui
Home
I nostri temi
  • Internazionale
  • Lavoro e lotta di classe
  • La transizione dal capitalismo al comunismo
  • Politica e societa'
  • Questioni economiche
  • Questioni teoriche
  • Recensioni
  • Le nostre iniziative
  • Sulla crisi della sinistra comunista
Premio Onorato Damen
  • Seconda Edizione (2014-15)
    • - Assegnazione -
  • Prima Edizione (2012-2013)
Edizioni Istituto O. Damen
  • Il libro ”Il falegname rosso”
    • Quarta di copertina in PDF
  • Libro di poesie Xu Lizhi
  • Libro sulla crisi. Il Crollo di Wall Street
Chi è online

Abbiamo 78 visitatori e nessun utente online

Analisi di una crisi che cambierà il quadro imperialistico mondiale.

Stampa Email
Creato: 18 Ottobre 2020 Ultima modifica: 19 Ottobre 2020
Scritto da Lorenzo Procopio Visite: 202

Altro che Covid-19, questa crisi epocale è stata determinata dalle contraddizioni operanti nel modo di produzione capitalistico. E’ il capitale il vero ed unico virus che occorre combattere ed il vaccino lo si trova nella lotta di classe per il comunismo.

coviddiUna lettura superficiale della crisi che si è aperta nei primi mesi del 2020 nell’ambito del sistema capitalistico su scala mondiale, porta molti osservatori, anche in quella variegata area che si richiama al marxismo rivoluzionario, ad interpretarla come la conseguenza dello scoppio della pandemia che ha colpito il pianeta a causa della diffusione del Covid-19. Come se per il capitalismo globalizzato, prima della diffusione del coronavirus, le cose andassero bene, e soltanto in seguito alla diffusione della pandemia si sarebbero inceppati, in maniera così grave e devastante, i processi d’accumulazione su scala mondiale.

Leggi tutto...

Il pensiero astratto e parziale del capitalismo, a partire da una lettura hegeliana

Stampa Email
Creato: 29 Agosto 2020 Ultima modifica: 29 Agosto 2020
Scritto da Mario Lupoli Visite: 456

1807: la Fenomenologia dello Spirito era appena stata data alle stampe quando Hegel compose il saggio Chi pensa astrattamente?. Un testo, per quanto breve e agile, la cui lettura può ancora essere ricca di sollecitazioni per la teoria critico-rivoluzionaria dell’emancipazione umana.

hegel«Molti temi qui si intrecciano: la difficoltà nella costituzione del soggetto concreto alla luce di quel movimento di pensiero capace di negare e conservare i singoli giudizi astratti, l’impossibilità di offrire spiegazioni al vasto pubblico che non contemplassero un tono ironico e uno stile comico, il tramonto del valore della metafisica agli occhi della gente comune, l’avvento della società borghese come regno dell’utile che evita il pensiero astratto»[1].

Nel breve saggio, Hegel, con un tono ironico che mette elegantemente alla berlina la buona società dell’epoca, nota come ormai si scappi semplicemente ad ascoltare termini come “astratto”, “pensare”, “metafisica”. Ma il filosofo non ha intenzione di spiegare questi termini al “bel mondo”, il vero problema non è relativo alla loro scarsa conoscenza. Altro è il suo intento.

Al centro della riflessione che Hegel affida a queste caustiche pagine, ci sono l’intelletto e la ragione, che nella Fenomenologia trovano un’ampia trattazione.

Leggi tutto...

The crisis is not viral but capitalist

Stampa Email
Creato: 13 Settembre 2020 Ultima modifica: 13 Settembre 2020
Scritto da Super User Visite: 195

Presentation of the special edition

English translation from A Free Retriever’s Digest

dmd15specialthmbThis special issue of the review is dedicated to the crisis that has affected the capitalist system on a global scale[1].

The title ‘The crisis is not viral but capitalist’ expresses the thesis we support in the eight articles of this issue: it is an epochal crisis that finds its origin in the contradictions of the capitalist mode of production.

The pandemic has only exasperated and anticipated the explosion of this crisis, to the extent that in the months preceding the spread of the corona-virus there were clear signs that the world economy was rapidly marching towards a recession of historic significance.

The first article in this issue ‘The corona-virus and the communists today’ analyzes the role of the revolutionary vanguard in the new context that opened with this epochal crisis, and “wants to be an integral part of a wider confrontation, firm on the foundations of the new materialism, capable of looking at both present and future with a renewed and sharpened look.”[2].

Leggi tutto...

Il martoriato paese dei cedri

Stampa Email
Creato: 19 Agosto 2020 Ultima modifica: 19 Agosto 2020
Scritto da Gaetano Fontana Visite: 444

beirutL’enorme esplosione che ha distrutto il porto di Beriut e causato centinaia di vittime è soltanto uno degli ultimi episodi della guerra imperialistica permanente. Una guerra alimentata dalle contraddizioni del modo di produzione capitalistiche, che ha di fatto hanno trasformato il paese dei cedri in un teatro di morte.

L’Ainfijar, l’esplosione

Il 4 Agosto 2020 rimarrà impresso nella memoria del popolo libanese come il giorno della «Ainfijar!», l’esplosione. L’esplosione che ha coinvolto un deposito dove erano stipate 2750 tonnellate di nitrato di ammonio sequestrate nel 2014. La deflagrazione è enorme, devasta Beirut con una forza paragonata ad un decimo della prima bomba atomica, qualcuno arriva a definire questo evento  la “Ground Zero libanese”. 

Leggi tutto...

Il coronavirus e i comunisti oggi

Stampa Email
Creato: 05 Luglio 2020 Ultima modifica: 05 Luglio 2020
Scritto da Mario Lupoli Visite: 868

Dalla rivista D-M-D' N°15 - Numero speciale

«Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale» (G.W.F. Hegel).

tritticoEssere consapevoli, con Lenin, che «senza teoria rivoluzionaria non vi è movimento rivoluzionario» (Che Fare?, 1902), significa per le avanguardie comuniste una precisa assunzione di responsabilità.

Quando, negli anni di affermazione della fase più elevata del capitalismo (l’imperialismo), i rivoluzionari proclamavano l’alternativa tra socialismo e barbarie, quest’ultima appariva come il terribile futuro che il modo di produzione capitalistico preparava, per il suo stesso modo di funzionare, all’umanità. Il socialismo, a partire dalle stesse contraddizioni capitalistiche, si presentava però come prevenzione della barbarie e come promessa di una società finalmente umana.

Oggi, dopo quasi 50 anni dall’inizio della crisi strutturale del terzo ciclo d’accumulazione del capitale, la barbarie, più che potenzialità minacciosa, scatena la sua forza in tutto il pianeta, in un accrescimento smisurato.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. Riflessioni sulla "responsabilità" borghese
  2. Hong Kong: prove tecniche di invasione
  3. Recensione Pandeconomia
  4. L’omicidio di George Floyd incendia l’America

Pagina 2 di 11

«InizioIndietro12345678910AvantiFine»
Copyright (c) 2009. Istituto Onorato Damen

designed from atict.com