Abbiamo 244 visitatori e nessun utente online
Dans notre vocabulaire,
il y a un mot qui plus que tout autre... représente un espoir pour l'avenir;
ce mot est: Communisme
(G.Greco)
Ce texte a été traduit automatiquement par deepl.com
Donald Trump a vraiment tout essayé pour renverser le résultat des élections présidentielles. Il a même poussé ses plus ardents partisans à occuper et à saccager le siège du Congrès, convoqué pour certifier la victoire de Joe Biden, comme l'exige la Constitution. Un raid les armes à la main et qui visait apparemment à bloquer le travail des députés et à s'emparer de la présidente de la Chambre, la démocrate Nancy Pelosi et à donner une leçon, à la manière du Klu Klux Klan, au vice-président Pence, pour ne pas s'être opposé à la procédure parlementaire de ratification de la victoire de Biden par Trump jugée illégitime car, selon lui, obtenue par une grave fraude électorale. L'accusation n'a jamais été retirée bien que tous les tribunaux d'État et fédéraux aient certifié son caractère infondé.
E’ stato appena pubblicato il n. 16 di DMD’.
Ogni volta che esce un nuovo numero siamo presi da sentimenti contrastanti, combattuti tra la soddisfazione per la continuità che riusciamo a dare al nostro lavoro politico, ma anche con la consapevolezza del drammatico ritardo nel costruire il partito della rivoluzione comunista a cui la nostra organizzazione intende dare un proprio piccolo contributo.
Ecco una sintetica presentazione della rivista. Quest’ultimo numero si apre con l’articolo “L’imperialismo: fase suprema dello sfacelo capitalistico” dedicato alla crisi che ha investito il sistema capitalistico su scala mondiale. L’articolo sottolinea come il capitalismo in crisi accentui lo scontro tra le varie potenze imperialistiche con la conseguenza di far precipitare l’intera umanità nel baratro della guerra imperialistica permanente e nella miseria più nera miliardi di esseri umani. Infatti “L’imperialismo moderno è l’espressione del capitalismo giunto a minacciare la stessa vita sulla terra”.
Il secondo articolo “Sul declino degli Usa e l’inasprirsi della guerra imperialista permanente” è dedicato ad una dettagliata analisi della situazione americana. Ripercorrendo i principali snodi della recente storia statunitense, il saggio traccia in maniera chiara come l’inesorabile declino della prima potenza imperialistica rischia di trascinale dietro di se l’intero sistema capitalistico.
La santificazione di Mario Draghi è uno degli eventi più nauseanti a cui abbiamo assistito in questi anni. Dai politicanti di tutti gli schieramenti, ai giornali, alle televisioni, ecc. tutti a genuflettersi al cospetto del nuovo Messia. Tanto che in Senato, nel suo discorso di insediamento a capo del governo, l’ex banchiere, ora sua eminenza ed ecologista allo stesso tempo, ha sentito il dovere di fare riferimento al collega Sua Santità papa Francesco, citandolo a proposito dei guasti alla natura e delle probabili conseguenze pandemiche causate dall’uomo: «Le tragedie naturali sono la risposta della terra al nostro maltrattamento. E io penso che se chiedessi al Signore che cosa pensa, non credo mi direbbe che è una cosa buona: siamo stati noi a rovinare l'opera del Signore».
Sembrerebbe che ai comunisti non sia rimasto altro da fare che ricordare il glorioso passato, nell’attesa messianica che i bei tempi andati possano miracolosamente tornare per riallacciare quel filo rosso drammaticamente spezzato dal trascorrere del tempo. Infatti, per il quinto anno consecutivo siamo qui a ricordare una data importante nella storia del movimento operaio e comunista italiano ed internazionale; dopo il centenario della rivoluzione russa del 2017, il bicentenario della nascita di Marx del 2018, il centenario della morte di Rosa Luxemburg del 2019, il bicentenario della nascita di Engels del 2020, in questi giorni è un proliferare di iniziative per celebrale il centenario della fondazione del partito comunista d’Italia.
Experience, meaning and lessons of the birth of the Communist Party of Italy
It would seem that there is nothing left for communists to do but remember the glorious past, in the messianic expectation that the good old days can miraculously return to reconnect that red thread dramatically broken by the passage of time. Indeed, for the fifth year running we are here to remember an important date in the history of the Italian and international workers' and communist movement; after the centenary of the Russian Revolution in 2017, the bicentenary of Marx's birth in 2018, the centenary of Rosa Luxemburg's death in 2019, the bicentenary of Engels' birth in 2020, these days there is a proliferation of initiatives to celebrate the centenary of the founding of the Communist Party of Italy.