www.istitutoonoratodamen.it
“Il capitalismo non muore per esaurimento o perchè ha portato a compimento il suo compito storico di classe, può continuare a vivere, come infatti vive, anche se non ha più nulla da dire sotto il profilo economico e di sviluppo sociale e culturale.” Onorato Damen
  • Home
  • Chi siamo
    • Il senso del nostro impegno. Un nuovo inizio
    • Starting over from scratch
    • Punto e a capo
    • Announcement
    • Perche' D emme D'
  • Onorato Damen
    • Breve nota biografica dal libro "Gramsci fra Marxismo e Idealismo"
    • Una foto di Onorato Damen
    • Raccolta degli Scritti
  • La rivista
    • Librerie dove puoi trovare DemmeD'
    • Il perchè di un nome
    • Tutti i numeri pubblicati
  • Documenti
  • Contatti
  • English
  • Français
  • Español
  • Deutsche
  • La pandemia come metafora della crisi epocale della società capitalista[GP]
  • Analisi di una crisi che cambierà il quadro imperialistico mondiale[LP]
  • Il pensiero astratto e parziale del capitalismo[M Lupoli]
  • Il martoriato paese dei cedri[G Fontana]
  • Il coronavirus e i comunisti oggi[M Lupoli]
  • Hong Kong: prove tecniche di invasione[G Fontana]
  • L’omicidio di George Floyd incendia l’America[M Lupoli]
  • Recensione Pandeconomia [L Procopio]
Cerca
Sei qui
Home
I nostri temi
  • Internazionale
  • Lavoro e lotta di classe
  • La transizione dal capitalismo al comunismo
  • Politica e societa'
  • Questioni economiche
  • Questioni teoriche
  • Recensioni
  • Le nostre iniziative
  • Sulla crisi della sinistra comunista
Premio Onorato Damen
  • Seconda Edizione (2014-15)
    • - Assegnazione -
  • Prima Edizione (2012-2013)
Edizioni Istituto O. Damen
  • Il libro ”Il falegname rosso”
    • Quarta di copertina in PDF
  • Libro di poesie Xu Lizhi
  • Libro sulla crisi. Il Crollo di Wall Street
Chi è online

Abbiamo 52 visitatori e nessun utente online

La gestione dei flussi migratori come fattore di stabilizzazione al ribasso del valore della forza – lavoro e di divisione del proletariato

Stampa Email
Creato: 11 Aprile 2019 Ultima modifica: 11 Aprile 2019
Scritto da Greco Gianfranco Visite: 1642

Dalla rivista D-M-D' n°13

“ Trattiamo bene la terra perché essa non ci è stata lasciata dai nostri Padri, ma ci è sta data in prestito dai  nostri Figli “ (proverbio indiano)

L’immigrazione, fenomeno inarrestabile e incontrollabile

jacob immBen al di là di tutte le analisi portate avanti, delle teorizzazioni che sottendono a tali analisi, delle prese di posizione le più variegate, i pregiudizi innalzati come barricate con annesso corollario di xenofobia e razzismo, ad imporsi è un’unica lettura della realtà, quella che parla di una immigrazione incontrollabile e, in quanto tale, di un fenomeno inarrestabile.

Soltanto partendo da questa ineludibile constatazione si può far da argine ad un pensiero mainstream omologato e tarato o sui farfugliamenti di chi elabora soluzioni transitorie che, come tali, non possono che produrre effetti irrisori senza scalfire minimamente le criticità reali o rinfocolare contrapposizioni a carattere nazionalistico, xenofobo, razziale che altro non rappresentano se non quel processo di imbarbarimento e di degrado che accompagnano la crisi del sistema capitalistico internazionale.

Leggi tutto...

Il comunismo è la sola possibilità di salvare il pianeta Terra.

Stampa Email
Creato: 19 Marzo 2019 Ultima modifica: 19 Marzo 2019
Scritto da Istituto Onorato Damen Visite: 1075

Per una risposta programmatica di classe alla devastazione capitalista dell’ambiente

pianetamanifestLe vaste e significative manifestazioni studentesche che si sono tenute in oltre 120 Paesi contro i cambiamenti climatici spingono all’apertura di una riflessione e di un confronto che consentano di riannodare:

- l’approfondimento della critica alla distruzione ambientale connaturata al modo di produzione capitalistico;

- una critica delle ideologie ecologiste e ambientaliste, che non colgono il nesso di determinazione che vige tra capitalismo e devastazione del pianeta, e che sono inoltre agite come strumenti delle battaglie interimperialistiche e del Capitale contro il proletariato;

Leggi tutto...

A 200 ANNI DALLA NASCITA DI MARX.

Stampa Email
Creato: 08 Marzo 2019 Ultima modifica: 08 Marzo 2019
Scritto da Mario Lupoli Visite: 1510

L’ATTUALITÀ DI UN PENSIERO E DI UNA BATTAGLIA RIVOLUZIONARIA

 rothko200 anni dalla nascita di Karl Marx. Un’occasione per avviare una nuova riflessione sull’attualità del suo pensiero e della prospettiva della sua militanza rivoluzionaria. Consapevoli che il futuro, che oggi sembra negato dal dominio capitalistico, è in realtà nelle mani della maggioranza dell’umanità attiva: nelle mani del proletariato.

Non la critica, ma la rivoluzione

è la forza motrice della storia

(Karl Marx)

Leggi tutto...

100 anni dalla Rivoluzione in Germania. Lezioni di una sconfitta per le vittorie di domani

Stampa Email
Creato: 15 Marzo 2019 Ultima modifica: 15 Marzo 2019
Scritto da Alessandro Esotico e Mario Lupoli Visite: 1040

1919germaniaUn secolo fa, un’ondata rivoluzionaria internazionale attraversava l’Europa. A fine 1917 il proletariato prende il potere in Russia; gli operai di tutto il mondo vedono nella pratica che sconfiggere la borghesia, dire no alla guerra e avviare la trasformazione della società è qualcosa di possibile, che i loro compagni di classe lo hanno fatto e hanno indicato come si fa. Fare come in Russia diventa uno slogan che passa di sciopero in sciopero, di assemblea in assemblea, diffondendosi tra i lavoratori di ogni Paese.

Leggi tutto...

La favela Europa e i suoi pseudo sovranisti

Stampa Email
Creato: 13 Febbraio 2019 Ultima modifica: 13 Febbraio 2019
Scritto da Giorgio Paolucci Visite: 991

Qualunque siano gli esiti di questa particolare fase dell’Unione europea, per il proletariato non cambierà nulla. Il suo inferno non dipende dall’impiego di una moneta anziché un’altra ma è la conseguenza inevitabile delle logiche che informano il processo di accumulazione del capitale.

favela europaSembra una di quelle favelas sudamericane che, abbarbicate sui fianchi di una collina, stanno in piedi in perenne conflitto con le leggi della statica e della gravità. In linea teorica, anche il battito d’ali di una farfalla potrebbe determinarne il crollo da un momento all’altro, nondimeno resistono.  È così anche l’Europa e in particolar modo quella dell’euro. Resiste benché sia più facile trovare un ago in un pagliaio che qualcuno che non aspiri perlomeno a rivoltarla come un calzino, quando non del tutto a farle chiudere i battenti.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. Centenario della rivoluzione bolscevica: riproporne l’attualità
  2. Le nostre letture consigliate: Karl Marx. Biografia intellettuale e politica 1857-1883 di Marcello Musto Einaudi Editore

Pagina 10 di 11

«InizioIndietro234567891011AvantiFine»
Copyright (c) 2009. Istituto Onorato Damen

designed from atict.com